
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Le interazioni tra i disturbi della vista e le disarmonie del fegato viste dalla Medicina Tradizionale Cinese.
Avete disturbi alla vista?
Miopia, vista offuscata, “pallini” negli occhi,
avversione per la luce o incapacità di distinguere i colori
sono il vostro problema?
È tutta questione di fegato.
Lo sostiene, da millenni, la
Medicina Tradizionale Cinese (MTC), che considera il
fegato, assieme a cuore, reni, milza e polmoni, come uno dei cinque
organi principali (o Zang) da cui dipendono tutte le funzioni
corporee e quindi il benessere fisico della persona.
Il fegato, in particolare, è un organo che presiede a
diverse funzioni: quella principale prevede di assicurare
l’armonioso fluire del Qi (ovvero l’energia individuale) per tutto
l’organismo.
Secondo la MTC, se questa energia viene “bloccata” a causa di una
disarmonia del fegato, causata magari da
cattive abitudini alimentari, si avranno disturbi agli
occhi quali secchezza, bruciore, macchie di sangue nel bulbo
oculare, dolore e gonfiore. Senza contare, poi, patologie ben
più gravi come la già citata miopia.
Compiti del fegato sono, inoltre, assistere stomaco e milza nei
processi di digestione e assimilazione degli alimenti, regolare le
attività oniriche e l’equilibrio sonno-veglia, presiedere
alla circolazione del sangue e da ultimo, anche se non meno
importante,
gestire le emozioni in modo armonioso.
Emozioni che, se negative, possono avere notevole influenza
sull’apparato visivo.
Collera, ira ed agitazione, per esempio.
Un blocco energetico a livello del fegato può liberarsi,
infatti, in modo improvviso, con sfoghi violenti che possono
generare sordità, mal di testa, sete, ma anche bruciori agli
occhi ed arrossamenti.
Per il bene dei nostri occhi, meglio allora evitare di perdere le
staffe!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.