
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
Il governo norvegese ha autorizzato i cacciatori ad uccidere il 70 per cento della popolazione di lupi in seguito alle proteste degli allevatori.
In qualsiasi parte del mondo vivano non c’è pace per i lupi. Questi schivi ed eleganti predatori sono considerati, troppo spesso e a sproposito, un capro espiatorio e vengono sacrificati in nome del quieto vivere per accontentare la minoranza dei cittadini per cui rappresentano una minaccia: gli allevatori.
È ora il turno della Norvegia di gridare “al lupo, al lupo”, il governo consentirà ai cacciatori, muniti di apposita licenza, di uccidere 47 lupi. Già così è una notizia terribile per ambientalisti e scienziati (secondo un nuovo studio il controllo dei predatori selvatici con metodi non violenti è più efficace del loro abbattimento), che diventa però catastrofica se si tiene conto della popolazione complessiva di lupi norvegesi, che conta appena 68 esemplari. La Norvegia, Paese dalla notevole politica ambientalista e progressista, ha dunque deciso di abbattere oltre due terzi della popolazione di lupi, rischiando di condannare per sempre questi predatori.
Il piano di abbattimento dei lupi, il più massiccio da oltre un secolo a questa parte, è stato elaborato in seguito alle proteste degli allevatori che accusano i canidi selvatici di decimare i loro greggi. Secondo gli ambientalisti però il danno reale sarebbe minimo e il provvedimento preso dal governo è sproporzionato all’effettiva minaccia. “Questa è una macellazione di massa – ha accusato Nina Jensen, direttore generale del Wwf in Norvegia – uccidere il 70 per cento della popolazione di lupi non è degno di una nazione che dichiara di sostenere le cause ambientali”.
In Norvegia la caccia è uno “sport” molto popolare, nel 2015 ben undicimila cacciatori hanno chiesto la licenza per abbattere almeno sedici lupi. La Norvegia ha giustificato il nuovo piano di abbattimento come un deterrente per i bracconieri, è stato però dimostrato che la caccia legale non riduce il bracconaggio, anzi. La situazione è ancora più grottesca se si considera che 24 dei 47 lupi che potranno essere abbattuti vivono in una riserva naturale destinata proprio a loro.
Nella maggior parte dei paesi occidentali si è ormai persa una reale conoscenza delle dinamiche naturali, attualmente l’unica soluzione per gestire animali “problematici” sembrerebbe essere il loro abbattimento. Chiaramente non è e non può essere così. Eliminare completamente il conflitto tra allevatori e lupi è impossibile, è pura utopia, chi vive di pastorizia potrebbe però adottare contromisure più efficaci, come l’uso di apposite recinzioni e di cani da pastore. È però soprattutto necessario cercare di recuperare quella cultura antica nella quale la natura aveva un posto centrale (ovviamente aggiornata con le più recenti scoperte scientifiche) e tornare a convivere con le altre specie animali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
Gli eventi che hanno colpito Milano i giorni scorsi hanno distrutto anche l’apiario di Gorgonzola. La testimonianza di Marco Zucchetti, apicoltore hobbista.
La summer school nell’area marina protetta delle Egadi è un concentrato di informazioni tecniche e pratiche sulla biodiversità e sulla sua salvaguardia