
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Il fumo fammale. Tutto attaccato come vuole la nuova campagna del governo che ha appena approvato un decreto antifumo per limitare il consumo di tabacco e sigarette.
Stop alle sigarette aromatizzate, ai pacchetti da dieci e al fumo in macchina in presenza di minori. Anche l’Italia fa propria, con decreto legislativo, la direttiva europea del 2014 che ha come obiettivo quello di uniformare le leggi degli stati che fanno parte dell’Unione europea sul contrasto al fumo e sulla vendita di tabacco e prodotti derivati. Così anche in Italia ora (dal 2 febbraio) è vietato vendere sigarette aromatizzate o tabacco sfuso “al sapor di” perché rischiano di dare l’impressione al fumatore che siano meno dannosi per la salute di quelli “tradizionali”. Inoltre è stato inserito il divieto di vendere pacchetti di sigarette da dieci e confezioni di tabacco piccole per evitare che, visto il prezzo più abbordabile, i giovani siano più facilmente spinti all’acquisto.
E poi ampio spazio alla dissuasione con il 65 per cento del packaging esterno ricoperto da scritte e immagini che mettono in guardia sui rischi e sui danni che il fumo causa alla salute dei fumatori e di chi gli sta intorno. Finora la superficie ricoperta non superava il 40 per cento.
Vietato fumare anche fuori dagli ospedali e dalle strutture cliniche, ma la novità che molto probabilmente inciderà di più sulle abitudini dei fumatori è quella relativa al divieto di fumare in auto se all’interno ci sono minori o donne in gravidanza. Un divieto uguale a quello entrato in vigore di recente anche in Inghilterra e Galles. Ai minori è fatto divieto comprare, o meglio, agli esercenti è vietato vendere loro sigarette tradizionali, ma anche elettroniche così come i liquidi per ricaricarle che contengono nicotina. Chi infrangerà questi divieti andrà incontro a multe che vanno da 1.000 a 4.000 euro, con il rischio di vedersi sospesa la licenza per tre mesi. Se una volta non bastasse, la seconda viene revocata la licenza.
Approvato decreto legislativo sul fumo, in difesa dei minori non si fuma in auto. In vigore entro Natale.
— Beatrice Lorenzin (@bealorenzin) 12 Ottobre 2015
Il fumo “è la più grande minaccia per la salute in Europa” e causa più decessi di alcol, droghe, incidenti stradali, aids, suicidi e omicidi messi insieme con circa 700mila morti l’anno, mentre nel mondo si parla di almeno sei milioni di persone. Lo ha reso noto l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) aggiungendo che a questi numeri vanno aggiunte decine di milioni di persone che hanno bisogno di cure e terapie causate dal fumo, come il cancro o malattie al cuore e ai polmoni. Cure che hanno un costo sociale molto elevato soprattutto in quei paesi dove – per fortuna – il sistema sanitario nazionale è ancora pubblico.
Come in Italia, dove i cittadini che fumano sono più di dieci milioni, con una media di tredici sigarette al giorno. Le italiane iniziano a fumare intorno ai 19 anni, gli italiani a 17 e si smette a 42 anni, molto spesso per l’insorgenza di malattie.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Per la prima volta uno studio italiano dimostra la presenza di microplastiche nella placenta umana. Quali sono i rischi e come difendersi.
Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.
Dalla mente di Andrea Mati, garden designer, nasce l’evoluzione dei giardini terapeutici, in aiuto alla riabilitazione sanitaria e al benessere diffuso.
Nell’ambito del progetto Obecity, l’insegnante di danza Gaia Oldrini propone un modo semplice ed efficace per prevenire l’obesità nei bambini.
Uno studio indica che la zoonosi del coronavirus potrebbe essere stata favorita dalla moltiplicazione degli habitat nei quali proliferano i pipistrelli.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.