
Il disastroso impatto ambientale dell’industria del tabacco
Non solo malattie e morte. La produzione di tabacco presenta anche un impatto su clima e ambiente i cui numeri hanno dell’incredibile. I numeri in occasione del No tobacco day.
Non solo malattie e morte. La produzione di tabacco presenta anche un impatto su clima e ambiente i cui numeri hanno dell’incredibile. I numeri in occasione del No tobacco day.
La giornata istituita dall’Oms vuole evidenziare i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenere politiche efficaci per ridurne il consumo.
Bnp Paribas, una delle più grandi banche in Europa, ha detto basta: i colossi del tabacco dovranno cercare finanziamenti altrove.
Gioco, fumo e alcool sono business miliardari, ma ci sono altri criteri oltre al profitto a tutti i costi. Questo vale anche nel mondo della finanza.
Per anni, i grandi della finanza hanno chiuso gli occhi di fronte ai danni del tabacco, allettati dai profitti che offriva. Ma i tempi stanno cambiando.
È deciso, si proroga. Si continua a far fumare sigarette agli animali, per altri tre anni. La vivisezione continua.
I fondi etici non so tutti uguali. I risparmiatori meritano di essere informati per non rischiare di finanziare società contrarie ai loro princìpi.
Sono ancora tanti gli investitori che, di fronte al profitto, chiudono un occhio sulle questioni etiche. E continuano a puntare sui produttori di tabacco.
Minori sfruttati da aziende locali e multinazionali del tabacco, con il beneplacito del governo. La denuncia di Human rights watch.
Il 12 e 13 marzo in numerose piazze italiane sono state organizzate raccolte firme per chiedere che vengano fermati i test su alcol e droghe che coinvolgono gli animali da laboratorio.