
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Una nuova specie di scarabeo è stata chiamata come l’attore per omaggiare il suo impegno in difesa dell’ambiente e della biodiversità.
Dopo il Premio Oscar, vinto nel 2016 per l’interpretazione in Revenant, Leonardo DiCaprio si è aggiudicato un altro importante riconoscimento, anche se forse meno ambito, certamente più inaspettato. Una nuova specie di scarabeo d’acqua scoperta nel Borneo è stata infatti battezzata come la star hollywoodiana, Grouvellinus leonardodicaprioi.
I membri dell’associazione di citizen science Taxon Foundation lo hanno trovato aggrappato ad una roccia in un ruscello poco profondo che termina la sua corsa in una cascata nel bacino del Maliau, nel Borneo malese, nello stato di Sabah. Dopo aver studiato a lungo il minuscolo animale, lungo appena tre millimetri, con la testa parzialmente retrattile e gli occhi leggermente sporgenti, non hanno avuto dubbi, si trattava di una specie ancora ignota alla scienza, probabilmente rara ed endemica.
La spedizione che ha scoperto il “nuovo” insetto è stata organizzata dall’università filippina di Manila e dall’associazione olandese Taxon Expeditions, che organizza viaggi per semplici appassionati insegnando loro le tecniche scientifiche utilizzate per catturare, studiare e identificare nuove specie.
Gli scienziati e i membri della comitiva hanno deciso, tramite una votazione, di battezzare il piccolo scarabeo come DiCaprio per omaggiare l’attore per il suo straordinario impegno per la tutela del pianeta. Venti anni fa ha fondato la Leonardo DiCaprio Foundation per contribuire a proteggere gli ecosistemi minacciati in tutto il mondo, nel 2014 è stato nominato messaggero di pace delle Nazioni Unite ed è in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici, tema affrontato nel film Before the flood. La prima parte del nome è invece un riconoscimento per il lavoro dell’esperto francese di scarabei Antoine Henri Grouvelle.
“Non abbiamo dato il nome allo scarabeo perché assomigliava a Leonardo DiCaprio – ha spiegato Iva Njunjic, biologa e co-fondatrice dell’associazione Taxon Explorations – volevamo solo sottolineare che anche la più piccola creatura è importante, come nel caso di questo piccolo scarabeo che nessuno prima conosceva. Questo nuovo scarabeo probabilmente non vincerà nessun Oscar per il suo carisma, ma ai fini della protezione della biodiversità ogni animale è importante”.
Oltre al Grouvellinus leonardodicaprioi, descritto in un articolo pubblicato sulla rivista ZooKeys, nel corso dell’esplorazione del bacino del fiume Maliau, sono state scoperte altre due nuove specie di scarabei d’acqua. Una è stata chiamata G. andrekuipersi e prende il nome dall’astronauta olandese André Kuipers, mentre l’altra è stata chiamata G. quest, in onore della rivista scientifica Quest.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera