
Nel mar Mediterraneo si registra un aumento eccezionale di coralli. Ma crescono anche le specie aliene e diminuisce la posidonia. I dati dell’ultimo monitoraggio di Ispra.
Una nuova specie di scarabeo è stata chiamata come l’attore per omaggiare il suo impegno in difesa dell’ambiente e della biodiversità.
Dopo il Premio Oscar, vinto nel 2016 per l’interpretazione in Revenant, Leonardo DiCaprio si è aggiudicato un altro importante riconoscimento, anche se forse meno ambito, certamente più inaspettato. Una nuova specie di scarabeo d’acqua scoperta nel Borneo è stata infatti battezzata come la star hollywoodiana, Grouvellinus leonardodicaprioi.
I membri dell’associazione di citizen science Taxon Foundation lo hanno trovato aggrappato ad una roccia in un ruscello poco profondo che termina la sua corsa in una cascata nel bacino del Maliau, nel Borneo malese, nello stato di Sabah. Dopo aver studiato a lungo il minuscolo animale, lungo appena tre millimetri, con la testa parzialmente retrattile e gli occhi leggermente sporgenti, non hanno avuto dubbi, si trattava di una specie ancora ignota alla scienza, probabilmente rara ed endemica.
La spedizione che ha scoperto il “nuovo” insetto è stata organizzata dall’università filippina di Manila e dall’associazione olandese Taxon Expeditions, che organizza viaggi per semplici appassionati insegnando loro le tecniche scientifiche utilizzate per catturare, studiare e identificare nuove specie.
Gli scienziati e i membri della comitiva hanno deciso, tramite una votazione, di battezzare il piccolo scarabeo come DiCaprio per omaggiare l’attore per il suo straordinario impegno per la tutela del pianeta. Venti anni fa ha fondato la Leonardo DiCaprio Foundation per contribuire a proteggere gli ecosistemi minacciati in tutto il mondo, nel 2014 è stato nominato messaggero di pace delle Nazioni Unite ed è in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici, tema affrontato nel film Before the flood. La prima parte del nome è invece un riconoscimento per il lavoro dell’esperto francese di scarabei Antoine Henri Grouvelle.
“Non abbiamo dato il nome allo scarabeo perché assomigliava a Leonardo DiCaprio – ha spiegato Iva Njunjic, biologa e co-fondatrice dell’associazione Taxon Explorations – volevamo solo sottolineare che anche la più piccola creatura è importante, come nel caso di questo piccolo scarabeo che nessuno prima conosceva. Questo nuovo scarabeo probabilmente non vincerà nessun Oscar per il suo carisma, ma ai fini della protezione della biodiversità ogni animale è importante”.
Oltre al Grouvellinus leonardodicaprioi, descritto in un articolo pubblicato sulla rivista ZooKeys, nel corso dell’esplorazione del bacino del fiume Maliau, sono state scoperte altre due nuove specie di scarabei d’acqua. Una è stata chiamata G. andrekuipersi e prende il nome dall’astronauta olandese André Kuipers, mentre l’altra è stata chiamata G. quest, in onore della rivista scientifica Quest.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel mar Mediterraneo si registra un aumento eccezionale di coralli. Ma crescono anche le specie aliene e diminuisce la posidonia. I dati dell’ultimo monitoraggio di Ispra.
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.