
Il numero di ippopotami della cocaina, secondo l’ultimo censimento, è di gran lunga maggiore di quanto ipotizzato e con esso i rischi per l’ecosistema.
Una nuova specie di scarabeo è stata chiamata come l’attore per omaggiare il suo impegno in difesa dell’ambiente e della biodiversità.
Dopo il Premio Oscar, vinto nel 2016 per l’interpretazione in Revenant, Leonardo DiCaprio si è aggiudicato un altro importante riconoscimento, anche se forse meno ambito, certamente più inaspettato. Una nuova specie di scarabeo d’acqua scoperta nel Borneo è stata infatti battezzata come la star hollywoodiana, Grouvellinus leonardodicaprioi.
I membri dell’associazione di citizen science Taxon Foundation lo hanno trovato aggrappato ad una roccia in un ruscello poco profondo che termina la sua corsa in una cascata nel bacino del Maliau, nel Borneo malese, nello stato di Sabah. Dopo aver studiato a lungo il minuscolo animale, lungo appena tre millimetri, con la testa parzialmente retrattile e gli occhi leggermente sporgenti, non hanno avuto dubbi, si trattava di una specie ancora ignota alla scienza, probabilmente rara ed endemica.
La spedizione che ha scoperto il “nuovo” insetto è stata organizzata dall’università filippina di Manila e dall’associazione olandese Taxon Expeditions, che organizza viaggi per semplici appassionati insegnando loro le tecniche scientifiche utilizzate per catturare, studiare e identificare nuove specie.
Gli scienziati e i membri della comitiva hanno deciso, tramite una votazione, di battezzare il piccolo scarabeo come DiCaprio per omaggiare l’attore per il suo straordinario impegno per la tutela del pianeta. Venti anni fa ha fondato la Leonardo DiCaprio Foundation per contribuire a proteggere gli ecosistemi minacciati in tutto il mondo, nel 2014 è stato nominato messaggero di pace delle Nazioni Unite ed è in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici, tema affrontato nel film Before the flood. La prima parte del nome è invece un riconoscimento per il lavoro dell’esperto francese di scarabei Antoine Henri Grouvelle.
“Non abbiamo dato il nome allo scarabeo perché assomigliava a Leonardo DiCaprio – ha spiegato Iva Njunjic, biologa e co-fondatrice dell’associazione Taxon Explorations – volevamo solo sottolineare che anche la più piccola creatura è importante, come nel caso di questo piccolo scarabeo che nessuno prima conosceva. Questo nuovo scarabeo probabilmente non vincerà nessun Oscar per il suo carisma, ma ai fini della protezione della biodiversità ogni animale è importante”.
Oltre al Grouvellinus leonardodicaprioi, descritto in un articolo pubblicato sulla rivista ZooKeys, nel corso dell’esplorazione del bacino del fiume Maliau, sono state scoperte altre due nuove specie di scarabei d’acqua. Una è stata chiamata G. andrekuipersi e prende il nome dall’astronauta olandese André Kuipers, mentre l’altra è stata chiamata G. quest, in onore della rivista scientifica Quest.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il numero di ippopotami della cocaina, secondo l’ultimo censimento, è di gran lunga maggiore di quanto ipotizzato e con esso i rischi per l’ecosistema.
A causa della possibile richiesta dell’estrazione mineraria sui fondali dell’oceano Pacifico, sono state scoperte più di 5 mila specie nuove alla scienza
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.
Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.
Il rospo delle vanghe, una delle specie più a rischio per la crisi climatica, ritroverà il suo habitat naturale grazie a un progetto della Regione Lombardia
Un nuovo studio ha appena scoperto che le giraffe sono in grado di fare ragionamenti statistici, i test con le carote l’hanno confermato.
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.