
Le produzioni LifeGate brillano agli Italian Podcast Awards: Borena porta a casa il premio di Podcast dell’Anno e miglior podcast nella categoria News. Al secondo posto Re:Tour, un’altra produzione LifeGate.
Il Getty ha raccolto in un libro gli scatti coi capolavori dell’arte in versione casalinga. Il ricavato andrà agli artisti in difficoltà dopo la pandemia.
Si intitola Off the walls: inspired re-creations of iconic artworks ed è il libro che il Getty Museum di Malibù, California, ha pubblicato grazie agli scatti, spiritosi e ironici, dei propri utenti. Durante i mesi del lockdown, infatti, mentre musei e istituzioni culturali di tutto il mondo proponevano dirette Instagram e visite guidate virtuali per mantenere viva l’attenzione del pubblico, il famoso museo statunitense ha lanciato ai propri utenti social una challange molto particolare: reinterpretare, in modalità casalinga, i grandi capolavori della storia dell’arte.
Tra gli scatti proposti dai follower ci sono opere come “L’urlo” di Edvard Munch, ricostruito grazie agli utensili della cucina e due ombrelli; “La dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci, dove l’animale è sostituito da un tigrotto di peluche; “Notte stellata” di Van Gogh, riprodotto con bucce di limone e pasta corta. Gli esempi sono migliaia: sono stati quasi 49mila gli utenti di Instagram che hanno utilizzato l’hashtag #gettymuseumchallange per rispondere alla sfida del museo e dare la propria versione dei capolavori dell’arte mondiale.
Si è trattato insomma di un’operazione di comunicazione e di coinvolgimento del pubblico davvero ben riuscita, che ora è diventata un libro fotografico da 144 pagine, edito da Getty Publications e acquistabile direttamente sul sito del Getty Museum. Questa sorta di “catalogo della quarantena” è una – seppur piccola – testimonianza di come l’arte abbia permesso alle persone non solo di ingannare la noia, la tristezza e la frustrazione, ma anche di trovare sollievo grazie a quadri e statue durante un momento difficile da superare e metabolizzare.
L’iniziativa, però, ha anche un risvolto benefico per gli artisti. L’editore Getty Publications ha infatti deciso di devolvere l’intero ricavato della vendita del libro ad Artist Relief, un fondo di emergenza creato appositamente per rispondere alle difficoltà economiche riscontrate dagli artisti statunitensi durante la pandemia di coronavirus.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le produzioni LifeGate brillano agli Italian Podcast Awards: Borena porta a casa il premio di Podcast dell’Anno e miglior podcast nella categoria News. Al secondo posto Re:Tour, un’altra produzione LifeGate.
Il fotografo canadese Edward Burtynsky ci porta in angoli del mondo che non riusciremmo a vedere con i nostri occhi, dove sono più profonde le ferite e le cicatrici che abbiamo inflitto come specie. Scatti che danno vita a dialoghi sulla via della transizione.
Il terremoto del 28 marzo non ha abbattuto solo le case e provocato vittime, ma ha colpito anche molti siti culturali del Myanmar. Cosa sappiamo?
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.