
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
I rituali hanno la funzione di mantenere vivi messaggi che sono rappresentati da simboli. L’agnello simboleggia la mitezza e lo spirito gregario.
L’agnello è da sempre considerato un animale mite e dallo
spirito gregario, opposto al suo grande nemico il lupo, considerato
invece animale solitario, aggressivo e dallo spirito libero. Si
racconta che quando un agnello si trova di fronte a un lupo, e non
può fuggire, abbassa la testa in segno di sottomissione, per
suscitare in lui pietà e, forse, non essere mangiato.
Le buone qualità dell’agnello lo hanno reso icona, simbolo
sacrificale, protagonista di eventi biblici. Nella Pasqua
tradizionale ebraica l’agnello ricorda la salvezza dei primogeniti,
risparmiati dall’ultima piaga inflitta a chi li teneva schiavi in
Egitto, nella Pasqua cristiana è il simbolo della passione
di Cristo e del suo sacrificio.
Pur mantenendo saldo il suo valore spirituale come icona di
liberazione, oggi non è più necessario arrivare alla
Pasqua mantenendo la tradizione del sacrificio di un animale.
Risparmiare la vita di un agnello è segno di
sensibilità e attenzione per un essere vivente che non
può difendersi, e non può gridare al mondo la sua
disapprovazione. Per esempio in un mattatoio, l’agnello si trova di
fronte non al lupo, ma a mezzi moderni che causano la sua morte.
Abbassare la testa, come nel caso del lupo, non gli garantisce vita
e, se anche dovesse comprendere l’alta finalità di pace e
liberazione che gli viene attribuita, la sua testa si abbasserebbe
comunque per chiedere vita e non morte.
Se potesse parlare, ci suggerirebbe di seguire lo stesso esempio
della colomba: la usiamo come icona pasquale senza arrivare a
ucciderla per commemorare un giorno importante. E’ legge di natura
nutrirsi e mangiare bene, il gusto alimentare induce a piatti
prelibati, sono gioie della vita a cui non si rinuncia, ma fa parte
della sensibilità ed emancipazione dell’anima della specie
umana salvaguardare il valore storico religioso dell’agnello come
simbolo spirituale e salvarlo dall’usanza di mangiarlo come cibo
pasquale.
Essere vegetariani è scelta personale e non è
necessario, ancora, rinunciare all’abitudine di mangiare carne,
legata a una legge di natura e al gusto alimentare contemporaneo.
Ma i riti sacrificali sono un’altra cosa, sono violenti, si
accaniscono periodicamente, in modo eccessivamente consumistico, su
categorie animali, come l’agnello e il capretto a Pasqua, il
cappone a Natale, lo zampone, il cotechino e il capitone a
Capodanno. La colomba, per sua fortuna ne esce illesa, si mantiene
simbolo attraverso un dolce. Un’idea da prendere in considerazione
anche per gli altri!
L’evoluzione delle usanze, e con esse le icone o simboli relativi a
ricorrenze che sono importanti da ricordare, non hanno più
bisogno di culminare nell’uccisione di altri esseri viventi per
onorare un rito sacrificale il cui messaggio simbolico è
ormai chiaro.
Gabriella Monzi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.