
Mentre anche a ottobre le immatricolazioni auto calano, con l’elettrico fermo al 4%, l’offerta cresce, con modelli come Opel Grandland che offrono fino a 700 km di autonomia.
Crossover compatto, adatto anche alla mobilità urbana ma capace di soddisfare le esigenze di chi vuole spazio e consumi ridotti. Opel Crossland raccontato in un video.
Suv, o meglio un crossover (il segmento di auto più richiesto del mercato), compatto (4 metri e 22 la lunghezza), con molto spazio a bordo e una flessibilità di carico che piacerà a chi ha una famiglia numerosa, o ama gli sport o, ancora, ama portare con sè i propri animali. Opel Crossland si rinnova e, moderna erede della monovolume Meriva, è un’auto compatta e spaziosa, con l’aspetto di un crossover ma le caratteristiche – e soprattutto i consumi – dell’auto da famiglia. Bene anche la qualità generale, tipicamente tedesca. Peccato per la mancanza di una versione ibrida, a cui Opel pone parziale rimedio con consumi (una media di 20 km/litro) ed emissioni molto contenuti. Vediamo insieme in questo video Crossland alla prova dei fatti.
Le caratteristiche di Opel Crossland in sintesi:
Oltre agli aspetti che vi abbiamo raccontato, ci sono caratteristiche di Crossland che si apprezzano con l’utilizzo. Per esempio di notte… La sicurezza durante la guida notturna è un fatto cruciale per la riduzione degli incidenti stradali, molti dei quali provocati dalla scarsa visibilità. Per questo fa piacere che su un’auto “accessibile” (il prezzo parte da circa 20mila euro, da cui detrarre eventuali incentivi) come questa ci siano fari a Led più efficienti e capaci di illuminare meglio la strada, adattandosi al traffico, senza abbagliare chi sopraggiunge e riducendo gli angoli bui durante le curve. Sempre in tema di visibilità e sicurezza ci è piaciuta la telecamera che, inserita la retromarcia, in pratica mostra cosa accade in un raggio di 180 gradi; un aiuto per tutti, una manna per i più “imbranati”.
Opel, dopo aver aderito per prima al progetto LifeGate Wall, un muro dedicato alla sostenibilità e alla natura, incastonato tra i palazzi di Milano (se vi capita di passare per via Canonica, poco distante dall’Arco della Pace, potete ammirare la parete di un palazzo al civico 25 dove è “sbocciata” un’enorme e variopinta peonia) e aver avviato un percorso verso l’elettrificazione di tutta la gamma, su Crossland si concentra soprattutto su spazio e versatilità. Sedili ampi e certificati per l’ottimale comfort dall’Agr, Aktion gesunder rücken, associazione tedesca indipendente di esperti in ergonomia (molto comodo il sostegno lombare regolabile e la possibilità di estendere la seduta per sostenere meglio le gambe). Sedili che si riscaldano, che scorrono e si ripiegano per lasciare più spazio ai passeggeri posteriori o ai bagagli.
Un bagagliaio che permette di caricare anche una bicicletta (smontando le ruote, come sa bene chi ama viaggiare con la bici al seguito e sfruttare la mobilità dolce). Con i vetri posteriori scuri che filtrano i raggi solari e proteggono il carico da sguardi indiscreti e un “furbo” doppio fondo che cela alla vista gli oggetti di valore. Il clima ideale a bordo è assicurato da un pratico sistema bi-zona automatico. Insomma, Crossland è soprattutto comoda, pratica. In una parola, facile.
Facile e sicura aggiungiamo. La frenata automatica di emergenza interviene se rileva un pericolo sulla strada, pedoni o ciclisti che siano. Per capirci, significa che se siamo distratti, anche per una frazione di secondo, è l’auto rileva il pericolo di una collisione, frena per noi; un bello spavento quando capita ma certamente il minore dei mali. Ma la sicurezza è anche un sistema che rileva il livello di attenzione e suggerisce di fare una sosta in caso di eccessiva stanchezza del guidatore. O, ancora, la sicurezza di poter viaggiare sul bagnato, sulla neve o in tutte le occasioni in cui la strada può riservare delle insidie, in tutta sicurezza. Per questo su Crossland è disponibile a richiesta un sistema (si chiama Intelli grip e già il nome ne anticipa la funzione) che, agendo sul controllo della trazione e d ella stabilità fa in modo che l’auto si adatti alle varie situazioni.
Come abbiamo già sottolineato, purtroppo su Opel Grandland non sono disponibili versioni ibride. Il che non significa che i motori a combustione interna (che potrebbero ancora avere una lunga vita grazie ai carburanti rinnovabili) non offrano comunque buoni livelli di efficienza. La scelta è fra motori benzina 1.2, da 83, 110 o 130 cavalli di potenza o diesel 1.5 (in linea con le più attuali norme sulle emissioni Euro 6d), in questo caso la potenza può essere di 110 cavalli (come nel caso della versione protagonista di questa prova) o 120. Il cambio, nel nostro caso, è un manuale a 6 marce.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mentre anche a ottobre le immatricolazioni auto calano, con l’elettrico fermo al 4%, l’offerta cresce, con modelli come Opel Grandland che offrono fino a 700 km di autonomia.
Dallo stile alle nuove soluzioni tecniche, la versione rivista&corretta della Corsa elettrica si sdoppia e aggiunge potenza e autonomia. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Scopri nel nostro video come va e cosa offre Mokka-e, l’elettrica Opel che offre prestazioni e comfort elevati, con un occhio di riguardo all’ambiente.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Arriva dai concessionari in questi giorni e promette un’autonomia di oltre 300 chilometri. Compatta, con un motore da 136 cavalli e una batteria da 50 kWh, Mokka-e è un’elettrica molto agile. L’abbiamo guidata.
Opel Grandland X, abbiamo provato il suv tedesco nella versione ibrida plug-in che offre 50 km di autonomia elettrica e la trazione 4×4. Scoprite tutti i dettagli nella nostra video-prova.
Corsa-e, la city car elettrica secondo Opel, in pochi mesi è entrata nella top ten delle auto elettriche più vendute. Scoprite tutti i dettagli nella nostra video-prova.