
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Il termine osteopenia indica una riduzione dei valori di densità minerale ossea, condizione che riguarda maggiormente l’universo femminile. Un sano stile di vita, una dieta varia ed equilibrata e, dove necessario, un’ integrazione di vitamina D e minerali, possono sostenere positivamente le ossa.
I disturbi ossei sono una condizione alla quale porre la dovuta attenzione con l’avanzare dell’età, in particolar modo per le donne. Questo perché per motivi fisiologici l’organismo femminile è maggiormente predisposto a variazioni della densità ossea.
Osteopenia è il termine medico con cui si descrive la presenza di una densità minerale ossea inferiore alla normalità, che rende l’apparato scheletrico un po’ più debole e più facilmente esposto alle fratture, ma ad un livello comunque meno grave rispetto all’osteoporosi. L’osteopenia non dà particolari segnali o sintomi ed è una condizione di cui generalmente soffrono le persone mature, tranne i casi che riguardano giovani con una predisposizione personale o ereditaria alla patologia. Si parla allora di osteopenia precoce.
Le cause che portano all’osteopenia sono numerose: nelle donne, in primis, il calo di estrogeni, mentre negli uomini la riduzione di testosterone. Questi due ormoni rivestono un ruolo fondamentale per la salute delle ossa, ma purtroppo nelle donne si registra un calo notevole della produzione di estrogeni con l’arrivo della menopausa. Altri fattori di rischio sono il fumo di sigaretta, il consumo costante di bevande alcoliche, l’assunzione di alcuni farmaci così come un’alimentazione scorretta o insufficiente e la mancanza di attività fisica.
Va ricordato che l’osteopenia, anche se molto diffusa, non è una fase obbligata della vita, ci sono persone con un apparato scheletrico forte che non sviluppano alcun tipo di problema legato alla fragilità ossea. Esattamente come va specificato che l’osteopenia, pur essendo l’anticamera dell’osteoporosi, può anche non evolvere in questa condizione se si osservano regole precise legate allo stile di vita, all’alimentazione e se ci si aiuta con un’integrazione minerale corretta, ad esempio con il magnesio.
La chiave per preservare le nostre ossa da spiacevoli problematiche è mantenere un buon equilibrio fra tutti i sali minerali utili a preservare il benessere dell’apparato scheletrico. Importante è poter contare su una dose adeguata di vitamina D, una dieta sana ed equilibrata, uno stile di vita sano che comprenda anche attività fisica regolare. A tavola è consigliato il consumo di cereali integrali, semi oleosi, frutta secca e molta verdura. Fondamentale è il movimento quotidiano, perfetto per mantenere le ossa in salute.
Se la palestra non è nelle nostre corde, si può optare per la corsa leggera, la camminata veloce ma anche una lunga passeggiata nel parco più vicino a casa, tutti i giorni, può essere d’aiuto. Ugualmente il ballo o il nuoto sono attività utili allo scopo.
Tra i minerali più importanti per le ossa vi è certamente il magnesio, infatti il 60 per cento di questo minerale è conservato in queste strutture. Il magnesio è il secondo elemento più presente nelle cellule, contribuisce all’equilibrio di molti minerali, attiva numerose reazioni indispensabili per il benessere dell’organismo. Natural Point produce e commercializza da oltre venticinque anni Magnesio Supremo®, risultato di professionalità, esperienza e garanzia di una corretta integrazione.
Magnesio Supremo® è una miscela esclusiva di acido citrico di origine vegetale e da magnesio carbonato di origine marina, che una volta disciolto in acqua, apporta magnesio citrato, sale organico altamente solubile con elevata velocità di assorbimento.
Natural Point ha messo a punto un nuovo integratore a sostegno delle problematiche femminili che potremo trovare a breve in commercio. A febbraio 2020 sarà infatti disponibile Magnesio Supremo® Donna, la nuova formula studiata per il benessere generale della donna nelle diverse fasce di età. Per maggiori informazioni visita il sito www.magnesiosupremo.it.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Per la prima volta uno studio italiano dimostra la presenza di microplastiche nella placenta umana. Quali sono i rischi e come difendersi.
Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.
Dalla mente di Andrea Mati, garden designer, nasce l’evoluzione dei giardini terapeutici, in aiuto alla riabilitazione sanitaria e al benessere diffuso.
Nell’ambito del progetto Obecity, l’insegnante di danza Gaia Oldrini propone un modo semplice ed efficace per prevenire l’obesità nei bambini.
Uno studio indica che la zoonosi del coronavirus potrebbe essere stata favorita dalla moltiplicazione degli habitat nei quali proliferano i pipistrelli.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.