
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
I percorsi in ebike come futuro delle escursioni in bicicletta: sette sentieri nel segno della storia e della natura, con un consiglio sostenibile per il viaggio.
Il futuro delle passeggiate e delle escursioni in bicicletta sarà quello delle ebike. Un’occasione, per chi usa la bici saltuariamente, di riuscire ad arrivare in luoghi nei quali una volta solo i ciclisti allenati potevano raggiungere.
L’Italia ha un’offerta che aumenta anno dopo anno con percorsi incredibili. Tra questi ce ne sono alcuni ottimi per il trekking ma che possono essere affrontati anche su una bicicletta a pedalata assistita. C’è solo da fare attenzione su alcuni tratti, come il primo della via Julia Augusta o la Flaminia Militare, per alcune difficoltà legate allo stato del terreno o alla pendenza.
Leggi anche: Ebike, tutto quello che c’è da sapere sulle bici a pedalata assistita
Una vacanza sostenibile, quella dei percorsi in ebike, all’insegna della natura che la piattaforma Virail, che compara tutti i mezzi di trasporto con un’app, suggerisce di raggiungere in treno. In questo modo si emette meno CO2 rispetto all’automobile o all’aereo. Vediamo alcuni dei percorsi che si possono affrontare in ebike o a piedi.
Un percorso di ben 43 tappe e 750 chilometri che attraversa ben tre Stati: L’Alpe-Adria Trail parte dalla Carinzia in Austria, passa per la Slovenia e scende in Italia fino al porto di Muggia in Friuli-Venezia Giulia. Il tracciato può essere percorso da qualunque punto si desideri, in entrambe le direzioni, partendo anche da Trieste: ciascuna tappa è di venti chilometri.
Per le biciclette solo alcuni percorsi sono aperti, mentre è disponibile la Ciclovia Alpe Adria Radweg: dalla città austriaca di Salisburgo a Grado, comune a pochi chilometri da Monfalcone del Friuli-Venezia Giulia. In territorio italiano il percorso si snoda in parte sul tracciato della vecchia linea ferroviaria dismessa, e da Tarvisio tocca Gemona, Udine, Aquileia e infine Grado sul mare Adriatico. Disponibile il trasporto treno-bici-bus.
Percorrendo ciò che rimane di questa antica via romana è possibile osservare resti di alcuni monumenti. In alcuni tratti della via Julia Augusta si può pedalare immersi nella macchia mediterranea, con una visione panoramica sul mare fino a intravedere l’isola di Gallinara.
Sull’antica strada che collega Albenga ad Alassio si cammina per quasi sei chilometri a picco sul mare, con la possibilità di fermarsi lungo il percorso presso la necropoli della romana Albingaunum e l’antica chiesa di Sant’Anna ai Monti, fino ad arrivare alla Chiesa di Santa Croce ad Alassio.
Tra mito e storia, partendo da Bologna e arrivando a Firenze attraverso l’Appennino: è la Via degli Dei, un itinerario di 130 chilometri per ripercorrere l’antica Flaminia Militare, utilizzata fin da epoche romane. Il nome “Via degli Dei” si deve alle località che si attraversano come Monte Adone, Monzuno (Mons Iovis, monte di Giove), Monte Venere, Monte Luario (da Lua, dea romana dell’espiazione). Alcuni tratti sono difficili, meglio considerare questo percorso se esperti e disposti a sudare.
Dal Mare Adriatico al Tirreno, in bicicletta sono 440 chilometri da percorrere in nove tappe per scoprire l’Italia centrale: è Italia Coast2Coast, il percorso che unisce l’Adriatico al Tirreno attraverso quattro Regioni. Si parte da Portonovo, nei pressi di Ancona, si raggiunge l’Umbria all’altezza di Nocera Umbra e si prosegue per Assisi. Si attraversa quindi la Valle Umbra e si entra nel Lazio, dove si sosta ad Orvieto, per poi continuare alla volta di Sorano, la prima delle “città del tufo”, in Toscana. Le ultime tappe sono verso il mare, per raggiungere Orbetello.
Leggi anche: Via Francigena in bicicletta: un viaggio ecologico e rigenerante che aggrega
La via Francigena, una volta entrata in Campania, incontra la Dormiente del Sannio: il massiccio del Taburno sembra formare un’immagine stilizzata di una donna sdraiata, detta appunto “la Dormiente”. Da fare anche a piedi o a cavallo, circa tre ore e mezza per un totale di 35 chilometri da Montesarchio a Vitulano. Un percorso in Ebike che permette di ammirare le bellezze del parco regionale del Taburno-Camposauro.
Il Cammino Materano è composto da 4 direttrici (Via Peuceta, Via Ellenica, Via Sveva, Via Dauna) che, ricalcando sentieri di età storica e arcaici tratturi, consentono di partire da Bari, Brindisi, Trani o Lucera e giungere alla Cattedrale della Madonna della Bruna di Matera. In totale sono 170 chilometri di cammino che tra trulli, masserie, ma anche cattedrali, borghi medievali e chiese rupestri permettono ai viaggiatori di scoprire la bellezza e la vastità del patrimonio apulo e lucano.
Sette chilometri di natura incontaminata lungo la costa siciliana: è l’itinerario che attraversa la Riserva Naturale dello Zingaro partendo dai suoi due ingressi, a nord nei pressi di San Vito Lo Capo oppure a sud da Scopello. Un percorso in ebike tra palme nane, simbolo della riserva, e la speranza di avvistare la rara aquila di Bonelli. Lungo il percorso impossibile non concedersi una sosta nelle meravigliose calette.
Questa è solo una selezione deti tanti percorsi in ebike che si possono scegliere tra quelli presenti in Italia e non solo, per godere di una vacanza dai ritmi lenti ma con la voglia di tenersi in forma. L’unica attenzione è di accertarsi quali percorsi siano percorribili in bicicletta e quali sono i più adatti per le proprie capacità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
L’Oscar del cicloturismo 2023 premia la ciclopedonale Puccini in Toscana, la Sicily Divide e la Treviso-Ostiglia. Itinerari che ispirano il prossimo viaggio in bici.
Restrizioni per l’uso di monopattini e bici annunciati dal ministro Salvini per la riforma del Codice stradale. Provvedimenti anti-bicicletta, secondo Fiab e Ancma.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.