
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
La nazione più ciclabile del mondo ha un problema con le bici. Per questo stanno potenziando il bike sharing e l’intermodalità.
Sembra quasi impensabile (per noi). Ma nei Paesi Bassi ci sono troppe biciclette, tanto che queste occupano ormai non solo i parcheggi dedicati, ma gli spazi pubblici delle maggiori città. Per questo la Dutch cycling embassy, associazione a partecipazione pubblico privata che lavora nella pianificazione della mobilità danese, sta collaborando con le ferrovie olandesi per promuovere Ov-fiets, un nuovo servizio di bike sharing integrato con il trasporto pubblico. La ricetta? Costi del servizio bassi, molte stazioni per il noleggio, abbonamenti integrati col trasporto pubblico e flessibilità nel noleggio.
Il problema in questo caso non è più attirare più persone verso la bici, ma spingere quest’ultime a scegliere il trasporto pubblico integrandolo con la bicicletta. “I Paesi Bassi sono l’unica nazione al mondo con più biciclette che abitanti”, racconta Anita Dirix, membro della Dutch cycling embassy. “La media di aggira su 1,2 biciclette a testa. Ma abbiamo un problema con la qualità dello spazio pubblico. Per questo siamo interessati alla condivisione della bicicletta”.
Per accedere al servizio si ha una carta dotata di chip integrata col resto dei trasporti pubblici. È così possibile viaggiare in metro, in treno e allo stesso tempo noleggiare una bicicletta al costo di 3,5 euro al giorno. “Si può così raggiungere la stazione dei treni in bici, lasciarla alla stazione di noleggio e una volta arrivati a destinazione si troverà un’altra bici da noleggiare”.
Ad oggi il servizio conta più di 8500 biciclette che non hanno bisogno di essere ritirate la sera, perché poco costose ed estremamente resistenti (si è puntato sulla sostanza più che sulla forma), distribuite su 300 stazioni di noleggio, molte delle quali vicine alle stazioni di treno e metro. Costo annuale: 10 euro.
“Il vostro servizio è costoso, sia per la qualità delle biciclette, sia perché dovete ritirarle ogni giorno”, sottolinea Anita riferendosi al servizio BikeMi. “Noi invece puntiamo sul low cost, la bici è solo un mezzo a due ruote, non deve esser per forza alla moda”. Mentre in Italia il bike sharing viene impiegato per ridurre il traffico veicolare, più a Nord il problema è l’esatto opposto. La soluzione in questo caso è la stessa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.