
La Wso models academy & agency mira a promuovere un cambiamento nel sistema della moda in favore della sostenibilità e della giustizia sociale.
Il coronavirus ha portato a licenziamenti in tronco e stipendi non pagati nelle fabbriche tessili del Pakistan. E parte del problema sono i brand di moda occidentali.
Migliori condizioni lavorative, stop a licenziamenti ingiusti – spesso comunicati senza nemmeno un avviso scritto – e stipendi garantiti a fine mese. È per ottenere tutto questo che centinaia di lavoratori del settore tessile hanno protestato pacificamente davanti a una fabbrica di Karachi, in Pakistan, che rifornisce di tessuto denim le case di moda di tutto il mondo. E contro cui la polizia avrebbe aperto il fuoco.
La pandemia di coronavirus ha generato licenziamenti a raffica: molti ordini fatti dai grandi brand della moda e del lusso alle fabbriche di abbigliamento – che si trovano perlopiù dove la manodopera è a buon mercato – sono stati ritardati o cancellati, o addirittura è stato negato il pagamento di merce già prodotta. Le conseguenze sono ricadute a pioggia su operai e lavoratori, spesso lasciati a casa con un semplice: “Non farlo più entrare”. Secondo Nasir Mansoor, vice segretario generale della National trade union federation, dall’inizio dell’epidemia sono stati licenziati più di 15mila lavoratori.
Abdul Basit, 35 anni, ha detto di essere stato aggredito dalla polizia con i manganelli durante le proteste proprio davanti alla fabbrica in cui lavora. Ha detto anche di non ricevere lo stipendio da marzo, ma, come molti altri, anche lui non ha contatti diretti con i proprietari dell’azienda. “Siamo lavoratori precari, possiamo essere licenziati in ogni momento”, ha spiegato.
In un Paese in cui il comparto tessile è il secondo per numero di posti di lavoro dopo l’agricoltura, dove circa il 9 per cento del pil e quasi il 70 per cento delle esportazioni dipendono dall’industria della moda, non è difficile immaginare come le chiusure delle fabbriche, la diminuzione di occupati e la sospensione del normale bonus delle vacanze – che solitamente consente ai migranti rurali di tornare a casa prima dell’Eid, la festività alla fine del mese di Ramadan – abbia gettato molti nella disperazione.
Basit, con il suo stipendio di 17.500 rupie pakistane al mese (equivalenti a poco meno di cento euro), deve sfamare una famiglia di sette persone. Che vive a Larkana, la sua stessa città natale, a sei ore di distanza. Ma quest’anno l’Eid non sono riusciti a festeggiarlo assieme: “Il prezzo dei trasporti è salito, sto vivendo alla giornata”.
“La maggior parte dei proprietari della fabbriche tessili sta usando il coronavirus come scusa per licenziare operai”, spiega l’attivista Farooq Tariq. “La crisi c’era già, la pandemia l’ha solo accelerata”. A nulla sono serviti i proclami del primo ministro Imran Khan che, a marzo, aveva sollecitato le aziende a sospendere i licenziamenti durante il lockdown, sottolineando che molti lavoratori erano più a rischio di morire di fame che di coronavirus. La provincia del Sindh, poi, ha emanato delle direttive che vietano i licenziamenti in tronco e ha stanziato un fondo di emergenza per i lavoratori.
D’altra parte, è stato piuttosto semplice per le aziende sbarazzarsi di molti operai perché – come Mansoor ha detto – circa l’85 per cento di loro non è neanche sotto contratto. E, ça va sans dire, pochissimi hanno la possibilità di andare in tribunale. Lo scorso anno, l’organizzazione Human rights watch aveva denunciato diverse fabbriche di abbigliamento pakistane per continue e ripetute violazioni, come il mancato pagamento del salario minimo, le ore forzate di straordinari non retribuiti e l’assenza di congedi medici o pause adeguate per i dipendenti.
La Wso models academy & agency mira a promuovere un cambiamento nel sistema della moda in favore della sostenibilità e della giustizia sociale.
Aquaman veste di alghe. L’attore Jason Momoa, conosciuto anche per il suo ruolo ne “Il trono di spade”, mette la firma su due paia di sneaker fatte di materiali sostenibili.
Premiata come una delle startup più innovative nel 2019, Casagin utilizza tessuti naturali e riciclati per ridurre l’impatto ambientale del settore moda.
Timberland lancia un programma di eventi per raccontare il suo impegno per l’ambiente e l’obiettivo del “netto positivo”. Si parte il primo marzo con un talk sull’eco-innovazione.
Nell’industria tessile c’è un’alta richiesta di certificazioni etiche, ma queste nascondono spesso un giro d’affari fatto di documenti falsificati e rapporti ingannevoli.
Il marchio di Process factory individua sei aree di intervento nel percorso della moda verso la sostenibilità. L’intervista alla fondatrice, Francesca Rulli.
Comprare su misura, con lentezza, e con un occhio alla tradizione. Questa la ricetta di Piercarlo Grimaldi, Antopologo dell’abito e Magnifico Rettore della moda Green Pea.
Il brand piemontese Bianca&Noè realizza capi con tessuti naturali per bambini dai due ai nove anni e insegna la sostenibilità alle nuove generazioni.
È appena giunta al termine la settima edizione, nonché la prima completamente online, di Fashion Film Festival Milano 2021. Scopriamo chi ha vinto.