
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Gustoso e facile da preparare, il pane integrale è il pane per tutti i giorni, per tutta la famiglia. Ecco la nostra ricetta per farlo in casa.
È la base ideale per panini, tartine, crostini; quando “invecchia” un po’ si può affettare e tostare, e usare per bruschette, zuppe e minestre, o per fare il pangrattato.
Ricco di fibra e sali minerali, il pane integrale regolarizza la funzionalità intestinale e contrasta il ristagno di sostanze nocive nell’intestino. Le sue fibre agiscono anche direttamente come antitumorali, impedendo la formazione o l’assimilazione di sostanze cancerogene. Una ricerca dell’Università della Pennsylvania pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition ha dimostrato che una dieta alimentare a base di cereali integrali aiuta a perdere peso e a ridurre i cuscinetti adiposi. Mangiando pane integrale si dimagrisce più facilmente perché le fibre tengono più bassi i livelli di zucchero nel sangue e aiutano il transito intestinale.
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, sbriciolare il lievito al centro della fontana. Sciogliere il lievito con un po’ d’acqua, aiutandosi con le punte delle dita. Formare una pastella che verrà amalgamata alla farina, continuando ad aggiungere acqua tiepida un po’ alla volta. Formare un impasto omogeneo, morbido ma non appiccicoso. Impastare energicamente tirando e ripiegando la pasta su se stessa, rigirandola in tutte le direzioni. Continuare a impastare per circa 5 minuti; la pasta dovrebbe diventare sempre più elastica e resistente.
Adagiare la palla in una terrina, infarinare e coprire con un panno. Porre a lievitare in luogo tiepido per circa 1 ora. Rimettere la pasta sulla spianatoia, aggiungere il sale diluito in un pochino di acqua e i semi di girasole, e impastare ancora, aggiungendo un po’ di farina se l’impasto fosse appiccicoso. Formare una pagnotta o più pagnottelle piccole, disporle sulla placca ricoperta di carta da forno, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare finché non raddoppia di volume. Scaldare il forno a 220°C, infornare il pane e, dopo i primi 20 minuti di cottura, abbassare la temperatura a 180°. Proseguire la cottura per altri 15/30 minuti (dipende dalle dimensioni delle pagnotte), fino a doratura. Sfornare e lasciar raffreddare bene prima di tagliare il pane.
I semi di girasole possono essere omessi o sostituiti con semi di sesamo. Si possono aggiungere anche semi di finocchio o di cumino (1 cucchiaino), olio extra vergine di oliva (2 cucchiai), malto d’orzo o di frumento (1 cucchiaio).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.