
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Due pareti da grigio cemento trasformate in “muri viventi”. Ecco come è stata realizzata quest’opera da record. E il video in time lapse.
Realizzato in Canada, l’enorme tappeto verde verticale ricopre più di 900 metri quadrati di superficie con più di 50 mila piante, suddivise in 120 specie diverse, tutte autoctone. Questi i numeri della parete verde realizzata dalla Green Over Gray, azienda canadese specializzata in coperture vegetali.
Il progetto, chiamato “Mountains & Trees, Pebbles & Waves” (Montagne & Alberi, Ciottoli & Onde), detiene il record per essere la parete verde più grande di tutto il Nord America, oltre ad essere la prima a venir realizzata al di sopra di una carreggiata ad alto scorrimento. Il tappeto verde riveste il cavalcavia pedonale che unisce i due blocchi del grande centrocommerciale Guildford Town Centre di Surrey, nella British Columbia.
L’impianto idroponico è costituito da pannelli brevettati dall’azienda realizzati con plastica riciclata e bottiglie usa e getta. Secondo quanto riporta l’azienda, l’intera parete ha permesso di evitare che 20 tonnellate di rifiuti finissero in discarica.
L’installazione inoltre è in grado di assorbire una quantità di CO2 dall’atmosfera pari a quella di 47 alberi di medie dimensioni. Una vera e propria oasi di biodiversità, che attira e fornisce rifugio e cibo per un’enorme quantità di insetti come api, coccinelle, farfalle e piccoli uccelli. Da non sottovalutare la riduzione dell’effetto isola da parte dell’area verde, che aiuta a diminuire i picchi di calore durante la stagione più calda.
L’effetto è spettacolare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.