
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
PeaceDrums vuole essere un evento unico dedicato alla solidarietà tra i popoli: un concerto diffuso in varie città nel Mediterraneo partendo dall’isola di Lampedusa, con diretta streaming e social.
L’isola di Lampedusa diventa protagonista di un evento musicale che vuole unire e abbracciare tutto il mar Mediterraneo. Il 23 settembre PeaceDrums – Battiti di cuore per il Mediterraneo vuole generare un’onda di musica che da Lampedusa si diffonde nel resto del mondo, portando un messaggio di pace e di solidarietà internazionale.
“PeaceDrums è un concerto diffuso sul Mediterraneo. Il battito del cuore diventa palpito di pace attraverso il mare, al ritmo della musica e di migliaia di tamburi che si rispondono da costa a costa”, scrivono sul sito dell’iniziativa.
Il concerto inizia a Lampedusa al tramonto e altri concerti in città sulle sponde del Mediterraneo rispondono al segnale musicale. Con la diretta streaming la regia manda in onda, oltre al concerto nell’isola siciliana, anche gli eventi musicali che avvengono contemporaneamente in altri Paesi. Si può seguire l’evento anche sui social con gli hashtag #Play4PeaceDrums #LampedusaSuona #MediterraneoRisuona.
L’invito a musicisti e artisti è di celebrare il coraggio e il ruolo che Lampedusa ha rappresentato, in quanto destinazione di migliaia di immigrati e rifugiati provenienti dal mare.
L’evento sta raccogliendo fondi, oltre che tramite alcuni sponsor, anche attraverso un crowdfunding utilizzando il progetto Generosity della piattaforma Indiegogo: le donazioni servono per coprire i costi tecnici, logistici e di comunicazione e per sostenere il Conservatorio di Damasco e l’Istituto omnicomprensivo Luigi Pirandello a Lampedusa.
“PeaceDrums ha bisogno di voi, ha bisogno di diffusione fuori dai confini del Mediterraneo: fate in modo che risuoni, quella sera, l’onda di pace in tutto il Mediterraneo e che possa essere per un giorno più forte del rumore delle armi e delle carrette del mare”, è l’invito appassionato di Filippo Sciacca, ideatore del progetto.
Hanno risposto all’appello con un video di sostegno all’iniziativa vari esponenti della musica italiana tra cui AfricaUnited, Punkreas, Roy Paci e l’attore Alessandro Haber.
L’evento è organizzato dal Festival delle generazioni, l’organizzazione internazionale non profit Euro-Mediterranean music academy – di cui la presidenza onoraria è del direttore d’orchestra Riccardo Muti – e alcuni professionisti. Peace Drums è inoltre appoggiato da Emergency, Legambiente, Oxfam Italia, Arci, Slow food Sicilia, Conservatorio di Palermo e altre associazioni che si occupano di dialogo tra i popoli.
La speranza di un evento come PeaceDrums è che la musica riesca a trasmettere un messaggio di vicinanza e amicizia tra i popoli che si affacciano sul Mediterraneo, un mare che può e deve tornare a essere veicolo di scambio culturale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Se parliamo di pesca sostenibile, non si può dimenticare il valore della pesca artigianale. È il focus del progetto Pray for seamen.
Il procuratore di New York ha restituito al console italiano 42 reperti archeologici rubati. Valgono 3,2 milioni di euro e risalgono anche 2.500 anni fa.
Camminare in equilibrio su una fune, a centinaia di metri da terra. È questa l’arte suggestiva del funambolo. Una vita sospesa.
È realizzato con materiali completamente biodegradabili l’ultimo affresco di Saype, l’artista francese che questa volta ha “dipinto” ad alta quota.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
Intervista a Fabio Ragazzo, direttore artistico de Il pod, il premio che decreta i migliori podcast dell’anno. In attesa della premiazione dell’11 giugno.
L’intervista a Gwen Arkin, fotografa che rende visibile l’impercettibile trasformando in opere d’arte le alghe limu delle Hawaii.