
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
È stata appena presentata l’undicesima edizione della campagna Vacanze Sicure, in collaborazione tra il Ministero dell’Interno, la Polizia Stradale, Assogomma e Federpneus. È un’ormai storica iniziativa di controllo e sensibilizzazione verso gli automobilisti riguardo agli pneumatici, il punto di contatto tra il veicolo e il suolo, elemento determinante per una circolazione su strade ed autostrade
È stata appena presentata l’undicesima edizione della campagna Vacanze Sicure, in collaborazione tra il Ministero dell’Interno, la Polizia Stradale, Assogomma e Federpneus.
È un’ormai storica iniziativa di controllo e sensibilizzazione verso gli automobilisti riguardo agli pneumatici, il punto di contatto tra il veicolo e il suolo, elemento determinante per una circolazione su strade ed autostrade in tutta sicurezza.
Le regioni coinvolte dai controlli specifici di questa edizione sono Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Trentino Alto-Adige, Umbria e Puglia. Previsti circa 10 mila controlli sulle vettura che circoleranno o transiteranno in queste regioni. Fino al 15 giugno saranno esaminati in particolare lo stato di usura delle gomme, la rispondenza alle caratteristiche riportate sulla carta di circolazione e l’omologazione delle coperture. L’analisi dei controlli è affidata da anni al modello studiato appositamente dal Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Torino che convalida i risultati del lavoro sul territorio svolto dagli agenti della Polstrada.
Proprio in questi giorni, Assogomma organizza un corso tecnico monografico di approfondimento sugli pneumatici, cui partecipano circa 200 agenti della Polizia Stradale. In questo decennio e passa di controlli, sono oltre il 10% le auto che circolano in Italia con gomme fuorilegge perché lisce, danneggiate visibilmente, non conformi alla carta di circolazione o non omologate.
Anche per il portafogli, per i consumi e l’ecologia controllare la pressione e lo stato degli pneumatici è una buona idea. Fa’ controllare (o controlla di persona con il manometro delle pompe di benzina, quando funziona…) il livello di pressione indicato dal produttore: quest’informazione si trova scritta all’interno della portiera del guidatore, a sinistra, ed è scritta anche nel libretto che quasi tutti tengono negli sportellini del cruscotto. Questa pressione dovrebbe essere aumentata del 15% se si prevede di effettuare un percorso autostradale. Al contrario, pneumatici sgonfi anche solo di 0,3 atmosfere comportano un consumo maggiore di circa il 3%. Circa 2 euro rovinati per ogni pieno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.