
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
Dopo la sconfitta elettorale, il segretario del Pd Matteo Renzi ha annunciato le dimissioni. E chiuso ad accordi con altri partiti: “Saremo all’opposizione”.
“È evidente che in queste condizioni io debba lasciare la guida del Partito democratico e lasciare spazio ad una nuova assemblea”. Cala il sipario sulla segreteria di Matteo Renzi, che ha guidato il principale partito del centrosinistra italiano dal 15 dicembre del 2013.
Il leader fiorentino lascia dopo una cocente sconfitta elettorale. Il suo partito, alle elezioni per il rinnovo di Camera e Senato, ha infatti il 18,7 per cento dei consensi (quando mancano poche decine di sezioni ancora da scrutinare). Un risultato ampiamente al di sotto delle aspettative e che, soprattutto, stride con la vittoria straordinaria ottenuta alle elezioni europee del 2014, quando dalle urne il Pd uscì con un 40,8 per cento.
La debacle elettorale è arrivata nel contesto di una situazione decisamente complessa a livello politico. Nessun partito, né coalizione di partiti, infatti, ha i seggi necessari per governare. Sia alla Camera che al Senato, dunque, si potrà ottenere una maggioranza solo attraverso un governo di larghe intese (le cui componenti sono oggi difficili da individuare). Lo stesso Renzi ha sintetizzato con queste parole il momento: “Oggi l’Italia ha una situazione politica in cui chi ha vinto non ha i numeri per governare”.
Il leader dimissionario ha in ogni caso dettato la linea per i prossimi mesi: “Ci separano da Di Maio e Salvini l’odio verbale e l’antieuropeismo. Quindi facciano il governo senza di noi. Il nostro posto in questa legislatura è all’opposizione, come ci hanno chiesto i cittadini italiani. Il Pd non diventerà la stampella di un governo antisistema. Saremo responsabili e la nostra responsabilità risiede nello stare all’opposizione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.