Visitare i laboratori del Teatro alla Scala per vivere il dietro le quinte

Vedere con i propri occhi come nasce una prima teatrale è possibile visitando i laboratori del Teatro alla Scala di Milano. Un’esperienza unica per un’eccellenza tutta italiana

Solo un mese fa il grande evento: la prima del Teatro alla Scala di Milano, ogni anno, è attesa non solo dagli appassionati d’opera e di teatro, ma da tutti gli amanti dell’eccellenza. Evento mondano, culturale e musicale, è soprattutto uno spettacolo che può andare in scena anche grazie a interi mesi di lavoro di professionisti che preparano scenografie e costumi. Visitare i Laboratori del Teatro alla Scala di Milano e capire come nasce uno spettacolo, è un’esperienza unica.

Ora i laboratori del Teatro alla Scala, prima l’Ansaldo

Forse nemmeno tutti i milanesi lo sanno, ma i laboratori del Teatro alla Scala, prima dislocati nelle sedi di Bovisa, Pero, Abanella e nello stesso Piermarini, sono riuniti, dal 20 febbraio 2001, presso l’ex insediamento industriale delle acciaierie Ansaldo a Milano. Siamo in zona Tortona, dove si trovano anche il Mudec e BASE, altri centri di “cultura” della nuova Milano.

Quella che ospita questa realtà è un’imponente struttura di 20mila metri quadrati, divisa in tre padiglioni intitolati al regista Luchino Visconti, allo scenografo Nicola Benois e al costumista Luigi Sapelli (nome d’arte Caramba), capace di ospitare la maggior parte delle lavorazioni artigianali degli allestimenti scenici – scenografia, scultura, termoformatura, falegnameria, officina meccanica, assemblaggio scene, sartoria, elaborazione costumi, lavanderia. Qui sono custoditi più di 60mila costumi di scena, ma si trovano anche le sale prova per il coro e uno spazio scenico per le prove di regia perfettamente corrispondente al palcoscenico del Piermarini.

Il percorso guidato porta i visitatori attraverso tutti i padiglioni e offre una visuale insolita: infatti è possibile assistere al lavoro quotidiano di alcuni degli oltre 150 addetti tra falegnami, fabbri, carpentieri, scenografi, tecnici di scenografia, scultori, sarte e costumiste, dall’alto, percorrendo le passerelle che concedono una vista privilegiata di tutta l’area dei laboratori – attenzione però se si soffre di vertigini. Il tutto dura più o meno un’ora tra aneddoti, storia dell’opera e cimeli dal fascino unico.

I tre padiglioni dei laboratori

La visita ai padiglioni permette di ripercorrere tutte le fasi che conducono allo spettacolo: al padiglione Benois si lavora alla scenografia, quindi all’assemblaggio delle scene, alla falegnameria e alla scenoplastica. Potreste ammirare come viene dipinto con precisione e maestria un pannello che costituirà una scenografia o veder realizzare una foresta che sembra più vera del vero.

Il Caramba è forse l’area più affascinante e con il maggior numero di “reperti”, molti dei quali, purtroppo, richiusi in armadi e quindi invisibili. Qui infatti si trova la sartoria e il magazzino costumi: 1.400 armadi, distribuiti su una superficie di 1.400 metri quadri, in cui sono custoditi circa 60mila costumi, appartenenti in media a 280 allestimenti, dal 1911 a oggi. Peccato però che, degli abiti di scena di grandissime come Maria Callas e Carla Fracci, si possa vedere pochissimo, e per lo più immaginarlo. Un patrimonio che da solo potrebbe essere un museo a sé.

Il padiglione Visconti è invece quello dedicato alle sale prove del coro.

Per prenotare una visita di gruppo o individuale, trovate tutte le informazioni a questa pagina, il costo è di 10 euro a persona. Il consiglio è quello di prenotarsi per tempo, magari per riuscire a visitare i laboratori poco prima di una grande messa in scena, per godere di un “dietro le quinte” davvero sorprendente.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
La Milano di Buzzati in una passeggiata

È un progetto del Teatro Pim Off di Milano in collaborazione con l’Associazione piedipagina dal titolo “Esperimento deserto“ che vuole portare l’opera, la parola e la Milano di Buzzati al di fuori di luoghi teatrali convenzionali, con ‘esperimenti’ studiati per diversi spazi (da qui il titolo del progetto “Esperimento deserto”).    Tre diversi appuntamenti, tre diverse forme espressive, una

Fuori i Buh dalla nostra città

Fuori i Buh dalla nostra città! è il primo dei 4 progetti selezionati per la settima edizione del FestArteFestival, che si concluderà il 2 aprile con l’evento Where is your heART?.

Gli scatti di Brassai, definito “l’occhio di Parigi”, in mostra a Milano

Gyula Halasz è il suo vero nome, ma per tutti è solo Brassai. Il fotografo naturalizzato francese — che in realtà francese non è — è stato definito l’occhio di Parigi, perché qui visse a lungo, considerandosi a pieno un suo cittadino e lasciando come testimonianza del suo profondo legame con la città, alcuni reportage