
Le calciatrici Usa vincono la loro battaglia. Esulta anche il presidente Biden: “Continuiamo a combattere finché non colmeremo il divario in ogni settore”.
?Anche tu fotoreporter?: Photoaid e l?associazione Arch
Uno stile concreto, ma ottimista e sensibile. È questo
l’approccio con cui sono realizzati i servizi di Photoaid, agenzia
fotografica non profit per il reportage sociale. Proprio questo
spirito anima il “Photoaid contest 2011”, il
concorso che vuole valorizzare i reportage ispirati alla tematica
sociale.
Il concorso è aperto a tutti coloro che amano raccontare
con le immagini le persone e le loro esperienze di vita quotidiana,
per inventare ogni giorno la speranza. Possono partecipare
fotografi professionisti e non, sia italiani che stranieri. Si
potranno presentare opere in bianco e nero e a colori. Il tema
è libero, il linguaggio più appropriato è quello
vivace e dinamico del reportage esaltato da un approccio
“rispettoso”.
L’apertura delle iscrizioni è compresa tra il 1°
maggio ed il 18 settembre 2011.
Presidente della giuria sarà Paolo Pellegrin, fotografo
dell’Agenzia Magnum). Il vincitore del concorso potrà
affiancare un fotografo di Photoaid durante un lavoro di reportage
all’estero; inoltre il primo classificato vincerà una reflex
Nikon digitale (d300s) ed un corso organizzato da Marianna Santoni,
guru del digital imaging.
Il regolamento completo del Photoaid Contest è visibile
direttamente su www.photoaid.eu
.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a
Photoaid: [email protected]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le calciatrici Usa vincono la loro battaglia. Esulta anche il presidente Biden: “Continuiamo a combattere finché non colmeremo il divario in ogni settore”.
Secondo l’Oms, a livello globale, la Covid-19 ha ucciso un numero di persone ben più alto rispetto a quello indicate dai governi.
A Roma Ridaje combatte l’emarginazione formando i senzatetto come giardinieri e reinserendoli nel mondo del lavoro. Intanto abbellisce la città.
Dalle fake news nella pandemia alla propaganda della guerra: secondo il World press freedom index lo stato del giornalismo nel mondo peggiora. Anche in Italia.
La storia e il racconto di una ragazza ucraina, studentessa in Italia, che il 24 febbraio si trovava a Kiev.
Secondo le Nazioni Unite, lo scorso anno sono stati più di tremila i migranti morti o dispersi nel tentativo di raggiungere l’Europa.
Aprile è il mese della resistenza e della lotta indigena. In migliaia hanno marciato a Brasilia per la protezione dei loro diritti e contro le politiche di Bolsonaro.
I progressi compiuti nella lotta contro la povertà estrema verranno letteralmente mandati in fumo da pandemia e guerra in Ucraina. A dirlo è Oxfam.
Dallo sfruttamento della Terra ai diritti umani. Tutte le foto dei vincitori del World press photo 2022.
Al via il “Photoaid contest 2011”, il concorso dedicato ai reportage di carattere sociale.
Uno stile concreto, ma ottimista e sensibile. È questo
l’approccio con cui sono realizzati i servizi di Photoaid, agenzia
fotografica non profit per il reportage sociale. Proprio questo
spirito anima il “Photoaid contest 2011”, il
concorso che vuole valorizzare i reportage ispirati alla tematica
sociale.
Il concorso è aperto a tutti coloro che amano raccontare
con le immagini le persone e le loro esperienze di vita quotidiana,
per inventare ogni giorno la speranza. Possono partecipare
fotografi professionisti e non, sia italiani che stranieri. Si
potranno presentare opere in bianco e nero e a colori. Il tema
è libero, il linguaggio più appropriato è quello
vivace e dinamico del reportage esaltato da un approccio
“rispettoso”.
L’apertura delle iscrizioni è compresa tra il 1°
maggio ed il 18 settembre 2011.
Presidente della giuria sarà Paolo Pellegrin, fotografo
dell’Agenzia Magnum). Il vincitore del concorso potrà
affiancare un fotografo di Photoaid durante un lavoro di reportage
all’estero; inoltre il primo classificato vincerà una reflex
Nikon digitale (d300s) ed un corso organizzato da Marianna Santoni,
guru del digital imaging.
Il regolamento completo del Photoaid Contest è visibile
direttamente su www.photoaid.eu
.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a
Photoaid: [email protected]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le calciatrici Usa vincono la loro battaglia. Esulta anche il presidente Biden: “Continuiamo a combattere finché non colmeremo il divario in ogni settore”.
Secondo l’Oms, a livello globale, la Covid-19 ha ucciso un numero di persone ben più alto rispetto a quello indicate dai governi.
A Roma Ridaje combatte l’emarginazione formando i senzatetto come giardinieri e reinserendoli nel mondo del lavoro. Intanto abbellisce la città.
Dalle fake news nella pandemia alla propaganda della guerra: secondo il World press freedom index lo stato del giornalismo nel mondo peggiora. Anche in Italia.
La storia e il racconto di una ragazza ucraina, studentessa in Italia, che il 24 febbraio si trovava a Kiev.
Secondo le Nazioni Unite, lo scorso anno sono stati più di tremila i migranti morti o dispersi nel tentativo di raggiungere l’Europa.
Aprile è il mese della resistenza e della lotta indigena. In migliaia hanno marciato a Brasilia per la protezione dei loro diritti e contro le politiche di Bolsonaro.
I progressi compiuti nella lotta contro la povertà estrema verranno letteralmente mandati in fumo da pandemia e guerra in Ucraina. A dirlo è Oxfam.
Dallo sfruttamento della Terra ai diritti umani. Tutte le foto dei vincitori del World press photo 2022.