
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
?Anche tu fotoreporter?: Photoaid e l?associazione Arch
Uno stile concreto, ma ottimista e sensibile. È questo
l’approccio con cui sono realizzati i servizi di Photoaid, agenzia
fotografica non profit per il reportage sociale. Proprio questo
spirito anima il “Photoaid contest 2011”, il
concorso che vuole valorizzare i reportage ispirati alla tematica
sociale.
Il concorso è aperto a tutti coloro che amano raccontare
con le immagini le persone e le loro esperienze di vita quotidiana,
per inventare ogni giorno la speranza. Possono partecipare
fotografi professionisti e non, sia italiani che stranieri. Si
potranno presentare opere in bianco e nero e a colori. Il tema
è libero, il linguaggio più appropriato è quello
vivace e dinamico del reportage esaltato da un approccio
“rispettoso”.
L’apertura delle iscrizioni è compresa tra il 1°
maggio ed il 18 settembre 2011.
Presidente della giuria sarà Paolo Pellegrin, fotografo
dell’Agenzia Magnum). Il vincitore del concorso potrà
affiancare un fotografo di Photoaid durante un lavoro di reportage
all’estero; inoltre il primo classificato vincerà una reflex
Nikon digitale (d300s) ed un corso organizzato da Marianna Santoni,
guru del digital imaging.
Il regolamento completo del Photoaid Contest è visibile
direttamente su www.photoaid.eu
.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a
Photoaid: [email protected]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
I loghi delle agenzie di scommesse non potranno più essere esposti sulle maglie sportive. Una decisione che avrà un grosso impatto economico sulle squadre, ma qualcuno spera che possa anche averlo – in positivo – sui più giovani.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
Al via il “Photoaid contest 2011”, il concorso dedicato ai reportage di carattere sociale.
Uno stile concreto, ma ottimista e sensibile. È questo
l’approccio con cui sono realizzati i servizi di Photoaid, agenzia
fotografica non profit per il reportage sociale. Proprio questo
spirito anima il “Photoaid contest 2011”, il
concorso che vuole valorizzare i reportage ispirati alla tematica
sociale.
Il concorso è aperto a tutti coloro che amano raccontare
con le immagini le persone e le loro esperienze di vita quotidiana,
per inventare ogni giorno la speranza. Possono partecipare
fotografi professionisti e non, sia italiani che stranieri. Si
potranno presentare opere in bianco e nero e a colori. Il tema
è libero, il linguaggio più appropriato è quello
vivace e dinamico del reportage esaltato da un approccio
“rispettoso”.
L’apertura delle iscrizioni è compresa tra il 1°
maggio ed il 18 settembre 2011.
Presidente della giuria sarà Paolo Pellegrin, fotografo
dell’Agenzia Magnum). Il vincitore del concorso potrà
affiancare un fotografo di Photoaid durante un lavoro di reportage
all’estero; inoltre il primo classificato vincerà una reflex
Nikon digitale (d300s) ed un corso organizzato da Marianna Santoni,
guru del digital imaging.
Il regolamento completo del Photoaid Contest è visibile
direttamente su www.photoaid.eu
.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a
Photoaid: [email protected]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
I loghi delle agenzie di scommesse non potranno più essere esposti sulle maglie sportive. Una decisione che avrà un grosso impatto economico sulle squadre, ma qualcuno spera che possa anche averlo – in positivo – sui più giovani.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.