Ricerca della massima qualità e attenzione alla sostenibilità: è su queste basi che Fitomedical produce da oltre 35 anni integratori alimentari 100 per cento naturali, formulati per la salute e il benessere.
Nel suo stabilimento alle porte di Milano, in un contesto ambientale ricco di vegetazione, si producono tinture madri, gemmoderivati e molteplici prodotti a brand. Nel suo ricco catalogo anche estratti secchi in tavolette e una vasta gamma di oli essenziali. 500 referenze, oltre 90 specie botaniche lavorate ne fanno una realtà all’avanguardia e un’eccellenza nel settore delle preparazioni a base di piante officinali.
Quali sono i segreti di questa success story tutta italiana? “Puntare alla massima qualità è la mission di Fitomedical che raggiunge l’obiettivo grazie a una cura attenta di tutta la filiera della produzione”, spiega Mariella Chieppa, responsabile marketing Fitomedical. “Ma non solo. Partendo dai dati della ricerca scientifica sulle proprietà delle piante, formuliamo integratori innovativi, selezioniamo materie prime tutte provenienti da coltivazioni controllate, ed effettuiamo rigorosi controlli qualità sul prodotto finito”.
“Fondamentale l’utilizzo di piante fresche che per Fitomedical è un vero fiore all’occhiello”, aggiunge Lina Suglia, consulente scientifica Fitomedical. “Così si mantiene intatto il fitocomplesso, cioè l’insieme di principi attivi che rende ogni pianta unica, garantendo la massima efficacia del prodotto finito”.
L’azienda vanta anche una attenzione particolare per la sostenibilità, con energia da fonti rinnovabili e lavorazioni che non impattano sull’ambiente con l’utilizzo di materiali come vetro e plastiche green. È così che l’approccio scientifico, unito al rispetto per la natura, può mettere a disposizione del consumatore piante della tradizione occidentale ed extraeuropea con garanzia di purezza ed efficacia.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.