
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
Una storia d’eccellenza tutta italiana, quella di Fitomedical, nata dalla passione per le piante e la ricerca scientifica. Basi solide come radici, creatività e innovazione che fioriscono in sempre nuovi prodotti.
Nel lontano 1983, quando gli appassionati di fitoterapia erano ancora pochi ma tenaci, Fitomedical ha mosso i primi passi. Una piccola azienda famigliare, con un laboratorio proprio, un team di fitopreparatori esperti ed entusiasti. E una buona dose di lungimiranza. Oggi infatti Fitomedical occupa un posto di tutto rispetto nel panorama delle aziende produttrici di integratori alimentari e fitopreparati, settore sempre più apprezzato dal pubblico: un italiano su cinque si rivolge per curarsi alle medicine non convenzionali, fitoterapia in prima linea. Ma quali sono le sue qualità distintive, gli obiettivi e la filosofia? Ne abbiamo parlato con Laura Moretti, titolare dell’azienda e Mariella Chieppa, marketing & business development manager.
Prima di tutto, qual è la tipologia dei prodotti Fitomedical?
La nostra produzione varia dalle tinture madri ai gemmoderivati a estratti secchi in tavolette a prodotti a brand come la linea “omeostat®” con formulazioni innovative, fino alla linea di oli essenziali, recentemente rinnovata e ampliata. Complessivamente offriamo oltre 500 referenze, e tra queste evidenziamo la linea estratti integrali sinergici che si caratterizzano per la loro efficacia e rapidità d’azione: sono formulati associando piante della tradizione erboristica occidentale a quelle delle culture extra-europee con proprietà complementari, utilizzando ciascuna specie nella forma estrattiva che meglio ne valorizza l’attività salutistica. Come esempio del brand omeostat® , citiamo il nostro prodotto drena&depura che favorisce una disintossicazione profonda, mediante un efficace drenaggio di fluidi e scorie dai tessuti. Formulato con succhi concentrati di ribes, mango e dattero, con i fitoderivati di verga d’oro, schisandra e karkadé, e in particolare poria, un fungo cinese particolarmente attivo nel favorire il drenaggio linfatico, è utile ai cambi di stagione, nei periodi di disordini o eccessi alimentari, dopo cure farmacologiche, per stimolare la risposta dell’organismo nei trattamenti di disturbi di vecchia data, in preparazione e durante diete ipocaloriche. Quanto ai servizi, siamo attenti alla divulgazione, che curiamo in modo particolare con prodotti editoriali come la nostra rivista Fitonews, disponibile al pubblico nelle farmacie e erboristerie di tutta Italia e sul nostro nuovo sito “consumer friendly” fitomedical.com.
Fiori, foglie, radici, semi sono i protagonisti della vostra produzione. Ma cosa vi differenzia dai vostri competitor?
Oltre alla grande varietà di piante trattate, circa 350 specie diverse, ve ne sono alcune che abbiamo proposto tra i primi in Italia. Sono piante utilizzate da millenni dalle medicine tradizionali come quella cinese: andrographis, giuggiolo, polygonum; o ayurvedica come triphala, pepe lungo. Questo è frutto del nostro costante aggiornamento, che mette a confronto gli usi tradizionali delle piante con le conferme della ricerca scientifica più avanzata. Offriamo inoltre la più ampia gamma di piante adattogene: da ginseng ad altre meno note come codonopsis o shatavari, per rispondere alle diverse problematiche che lo stress può causare in ciascuno. Tutto ciò che mettiamo in commercio è frutto di una ricerca approfondita.
Teniamo conto della tradizione ma, grazie a un continuo aggiornamento, anche delle ultime ricerche scientifiche che ci permettono di conoscere sempre meglio il meccanismo d’azione delle piante. È uno studio affascinante che ci fa scoprire la ricchezza e la grande generosità della natura. L’alta qualità dei nostri prodotti, ottenuta da un’attenta selezione delle materie prime, un controllo scrupoloso delle procedure di lavorazione e un laboratorio di produzione all’avanguardia sono altre caratteristiche che ci contraddistinguono sul mercato.
Come ottenete la miglior qualità per i vostri prodotti? Con quale cura lavorate le piante e le altre materie prime?
Da sempre lavoriamo nel rispetto della natura. Gran parte delle specie officinali che trasformiamo viene lavorata fresca, a poche ore dalla raccolta. È una strategia adottata fin dall’inizio della nostra attività e che permette di mantenere nelle tinture madri la complessa vitalità biochimica propria della pianta in campo e di conseguenza la biodisponibilità delle sue sostanze attive. Anche i nostri numerosi gemmoderivati vengono da piante lavorate nel giro di pochissime ore dalla raccolta, proveniente da coltivazioni biologiche o eseguita allo stato spontaneo sul territorio italiano. In questo caso, in particolare, abbiamo a cuore la sostenibilità. Per esempio, ci affidiamo a fornitori che garantiscano di non spogliare completamente la pianta delle sue gemme, è una raccolta più costosa ma permette di lavorare con lungimiranza: le piante sono un patrimonio da rispettare e tutelare.
Quali sono i vostri progetti futuri?
Vogliamo estendere ulteriormente la gamma di piante certificate bio ma anche consolidare il nostro brand omeostat® . Si tratta di prodotti innovativi che ci permettono di personalizzare sempre più la prescrizione. Omeostat®, che viene dalla parola omeostasi cioè equilibrio, conta 14 integratori diversi. Ognuna delle formulazioni permette di sostenere in modo naturale l’efficienza di un organo specifico, per esempio l’intestino, lo stomaco, o la circolazione. In questa linea troviamo un prodotto innovativo come Serenday, con piante molto interessanti come albizzia, giuggiolo e whitania, che aiutano a combattere ansia e stress. Sempre sul fronte stress e mancanza di energia, un problema oggi così diffuso, citiamo Eleutero+ che sostiene le risorse psicofisiche individuali ottimizzando le capacità di risposta dell’organismo allo stress. Infine, a proposito di progetti futuri, ci impegniamo a investire in corsi di aggiornamento e materiali scientifici per medici, naturopati, farmacisti ed erboristi, in modo tale che il consumatore possa trovare con l’aiuto di questi professionisti, l’integratore più adatto alle proprie esigenze di salute.
Tra le ultime novità in casa Fitomedical, cosa può dirci degli oli essenziali?
Agli oli essenziali, fitoderivati pregiati ed estremamente concentrati, ottenuti da distillazione o spremitura di piante ed erbe officinali, abbiamo dedicato un’attenzione davvero speciale. Le nostre oltre 100 referenze costituiscono infatti una gamma particolarmente ampia che apre un mondo affascinante e offre risorse straordinarie per il nostro benessere fisico e mentale. Tutti i nostri oli essenziali sono puri al cento per cento, di altissima qualità, molti di origine biologica, suddivisi in due categorie: food e non food. Alcuni oli infatti sono indicati in cucina, per insaporire cibi e bevande e dare un tocco originale alle nostre ricette, altri si possono usare come integratori per via interna per la nostra salute o per pratiche di aromaterapia, per la bellezza della pelle o dei capelli, il relax di un massaggio rigenerante o la pausa di un bagno profumato, per rendere accogliente le nostre case o i luoghi di lavoro. La linea include oli essenziali inediti per il mercato italiano, come quello legnoso di sugi, noto come protezione dagli insetti nocivi per l’uomo, le dispense, gli armadi e le piante; altre referenze sono molto specifiche, come l’essenza di nigella (da non confondere con l’olio vegetale dei semi della stessa pianta) attestata scientificamente come antiallergica e antinfiammatoria. Queste essenze, con il fascino discreto delle loro fragranze e i benefici effetti delle loro virtù salutari, sono un mondo assolutamente da scoprire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.