
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Un dato non atteso. Certamente preoccupante. E che va a sottolineare ancora una volta che l’Antropocene sarà ricordato come l’epoca in cui la biodiversità entrò in crisi. La conferma, dopo lo studio pubblicato ormai qualche mese fa dall’Ipbes, arriva da una delle più corpose ricerche mai realizzate e pubblicata su Nature Ecology & Evolution lo
Un dato non atteso. Certamente preoccupante. E che va a sottolineare ancora una volta che l’Antropocene sarà ricordato come l’epoca in cui la biodiversità entrò in crisi. La conferma, dopo lo studio pubblicato ormai qualche mese fa dall’Ipbes, arriva da una delle più corpose ricerche mai realizzate e pubblicata su Nature Ecology & Evolution lo scorso 10 giugno: le piante da seme stanno scomparendo ad un ritmo di quasi 3 specie all’anno, dal 1900 ad oggi. Un tasso di estinzione che è fino a 500 volte più alto di quanto ci si aspetterebbe in natura.
Il progetto ha esaminato più di 330.000 specie e ha scoperto che le aree più colpite finora sono le isole e la fascia tropicale del pianeta, e che alberi, arbusti e altre piante perenni hanno un’elevata probabilità di scomparire indipendentemente da dove esse si trovino. Ad essere più a rischio sono aree ad alto tasso di biodiversità come il Madagascar, le foreste pluviali brasiliane, l’India e il Sud Africa.
Il corposo lavoro è iniziato nel 1988 grazie al botanico Rafaël Govaerts del Royal Botanic Gardens, Kew di Londra, che ha inziato a compilare una banca dati di tutte le specie di piante conosciute partendo dalla Bibbia dei botanici (e non solo), ovvero lo “Specie Plantarum” di Linneo. Studiando la letteratura scientifica disponibile, il ricercatore ha realizzato un elenco di specie da seme estinte o considerate estinte dagli studiosi, ma che in seguito erano state riscoperte. Il passo successivo è stata la collaborazione con il biologo evolutivo Aelys Humphreys delll’Università di Stoccolma, che ha infine portato al calcolo delle specie estinte in natura: 571.
Si tratta di un numero doppio di quello di mammiferi, ucceli e anfibi messi insieme. E una cifra che è quattro volte più grande di quella registrata nella Lista Rossa delle specie a rischio d’estinzione della Iucn (Unione internazionale per la conservazione della natura).
Anche la nostra penisola si trova in difficoltà, nonostante l’Italia sia tra i paesi con i livelli più elevati di diversità biologica e di endemismi al mondo. Grazie ad un lavoro durato 15 anni e portato avanti dal Gruppo per la floristica, sistematica evoluzione della Società botanica italiana, e coordinato dai ricercatori Fabrizio Bartolucci e Fabio Conti del Centro ricerche floristiche dell’Appennino e collaboratori dell’università di Camerino e del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, da Lorenzo Peruzzi, dell’università di Pisa e da Gabriele Galasso del museo di storia naturale di Milano, oggi sappiamo che nel nostro paese ci sono 8.195 specie di piante diverse. Di queste, 1.708 sono endemiche, ovvero esclusive dell’Italia che non si possono trovare in alcun altro luogo nel pianeta. Di queste almeno un migliaio sono state inserite nella Lista Rossa delle specie in via d’estinzione.
Certo le piante hanno un impatto diverso da quello dei grandi mammiferi nell’immaginario. Sta di fatto che anche il regno vegetale sembra essere in crisi, a causa anche di una pressione antropica sempre crescente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Migliaia di specie di piante e funghi potrebbero estinguersi prima ancora che gli scienziati siano riusciti a catalogarle. Lo sostiene un nuovo report.
La storia di come un appassionato naturalista dilettante ha scoperto una nuova specie di papavero, salvandola dall’estinzione.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera