
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Scopri gli ingredienti e i consigli utili su come cucinare il polpettone vegetariano in crosta di sfoglia nella sua versione con ingredienti di recupero come gambi, foglie, bucce.
Un’alternativa economica e gustosissima al classico polpettone in crosta, facile e veloce da preparare, adatta a tutte le occasioni: il polpettone vegetariano in crosta di pasta sfoglia.
gambi e foglie di 4 cime di broccoli o di altri tipi di cavolo (circa 500 g)
1 pugno di formaggio grattugiato
2 uova
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 fetta di pane secco
1 pugno di pangrattato
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere di vino bianco o birra
3 mestoli di brodo
sale e pepe
75 grammi di burro vegetale non idrogenato
150 grammi di farina
1 pizzico di sale
50 ml di acqua molto fredda
Ammorbidire il burro vegetale a temperatura ambiente. Impastarlo con la farina, un pizzico di sale e l’acqua. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 15 minuti. Stendere la pasta su di un piano infarinato. Lasciarla riposare altri 15 minuti e stenderla nuovamente. L’operazione va ripetuta per 5-6 volte sempre con intervalli di 15 minuti. Lasciare riposare in frigorifero fino all’utilizzo. Tritare grossolanamente i gambi e le foglie di cavoli e broccoli. Cuocerli in pentola a pressione per 15 minuti. Scolarli e farli saltare in padella con un cucchiaio di olio e uno spicchio d’aglio. Salare e pepare. Unire al trito di gambi un uovo e il rosso dell’altro tenendo da parte l’albume per dopo, il formaggio ed il pane tritato. Mescolare bene, aggiustare di sale se necessario. Con le mani formare un polpettone. Passarlo nel pangrattato su tutti i lati. In una pentola a pressione far scaldare un cucchiaio d’olio, quindi rosolare il polpettone su tutti i lati. Bagnare con un bicchiere di vino bianco o in alternativa con la birra. Lasciare evaporare a fiamma alta. Quindi versare 3 mestoli di brodo e chiudere la pentola a pressione. Lasciare cuocere 15 minuti dal fischio a fuoco basso. Togliere il polpettone dal fuoco e tenere da parte il fondo di cottura. Stendere con un matterello la pasta sfoglia fino ad uno spessore di circa 8 millimetri, porvi al centro il polpettone, chiudere la pasta intorno al polpettone. Con la pasta avanzata creare delle striscioline e formare con queste una griglia sul polpettone.
Spennellare con l’albume leggermente sbattuto e far cuocere in forno a 200°C per circa 15 minuti e comunque fino a quando la crosta risulterà ben dorata. Servire subito a fette accompagnando con il fondo di cottura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
I crostoni di funghi, taleggio di capra e patate al timo sono una ricetta sfiziosa e molto gustosa, adatta a una tavolata tra amici golosi.
Stuzzicanti e gustosi, i rösti di zucca e cipolla sono una ricetta semplice e perfetta per una merenda salta o un aperitivo con gli amici.
Gustosi e con tanta soddisfazione per il palato, gli gnocchi con funghi, fichi e caciotta sono un primo ricco. Accompagnati da una porzione di verdure diventano piatto unico.
Questo hummus preparato con carote, curry e menta è una variante della classica ricetta con i ceci, altrettanto fresca e gustosa!
Un piatto sostanzioso che unisce la bontà della melanzana a quella del pecorino e della ricotta salata. Da gustare sia caldo che a temperatura ambiente.
Fresca e appetitosa, questa ricetta consente di abbinare ingredienti apparentemente lontani, le orecchiette e i mirtilli, in modo creativo.
Una ricetta sfiziosa per gustare il miglio, cereale nutriente e sostenibile, in uno sformatino facile da preparare.
Fredda o tiepida? La quinoa con fagiolini, pecorino fresco, noci e olive è una ricetta versatile da declinare a tuo piacere. Con gli ingredienti che hai a disposizione.