
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Scopri gli ingredienti e i consigli utili su come cucinare il polpettone vegetariano in crosta di sfoglia nella sua versione con ingredienti di recupero come gambi, foglie, bucce.
Un’alternativa economica e gustosissima al classico polpettone in crosta, facile e veloce da preparare, adatta a tutte le occasioni: il polpettone vegetariano in crosta di pasta sfoglia.
gambi e foglie di 4 cime di broccoli o di altri tipi di cavolo (circa 500 g)
1 pugno di formaggio grattugiato
2 uova
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 fetta di pane secco
1 pugno di pangrattato
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere di vino bianco o birra
3 mestoli di brodo
sale e pepe
75 grammi di burro vegetale non idrogenato
150 grammi di farina
1 pizzico di sale
50 ml di acqua molto fredda
Ammorbidire il burro vegetale a temperatura ambiente. Impastarlo con la farina, un pizzico di sale e l’acqua. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 15 minuti. Stendere la pasta su di un piano
infarinato. Lasciarla riposare altri 15 minuti e stenderla nuovamente. L’operazione va ripetuta per 5-6 volte sempre con intervalli di 15 minuti. Lasciare riposare in frigorifero fino all’utilizzo. Tritare grossolanamente i gambi e le foglie di cavoli e broccoli. Cuocerli in pentola a pressione per 15 minuti. Scolarli e farli saltare in padella con un cucchiaio di olio e uno spicchio d’aglio. Salare e pepare. Unire al trito di gambi un uovo e il rosso dell’altro tenendo da parte l’albume per dopo, il formaggio ed il pane tritato. Mescolare bene, aggiustare di sale se necessario. Con le mani formare un polpettone. Passarlo nel pangrattato su tutti i lati. In una pentola a pressione far scaldare un cucchiaio d’olio, quindi rosolare il polpettone su tutti i lati. Bagnare con un bicchiere di vino bianco o in alternativa con la birra. Lasciare evaporare a fiamma alta. Quindi versare 3 mestoli di brodo e chiudere la pentola a pressione. Lasciare cuocere 15 minuti dal fischio a fuoco basso. Togliere il polpettone dal fuoco e tenere da parte il fondo di cottura. Stendere con un matterello la pasta sfoglia fino ad uno spessore di circa 8 millimetri, porvi al centro il polpettone, chiudere la pasta intorno al polpettone. Con la pasta avanzata creare delle striscioline e formare con queste una griglia sul polpettone.
Spennellare con l’albume leggermente sbattuto e far cuocere in forno a 200°C per circa 15 minuti e comunque fino a quando la crosta risulterà ben dorata. Servire subito a fette accompagnando con il fondo di cottura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
La ricetta della crostata tenerina unisce l’utile al dilettevole: riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate strizzando l’occhio alla tradizione.