
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
È stato messo a punto in Francia il primo fertilizzante al mondo a base di urina umana è stato, disponibile anche in Italia.
Si chiama Toopi Organics ed è una start up con sede a Loupiac-de-la-Réole, nella regione di Bordeaux, in Francia. Alla metà di ottobre hanno annunciato la commercializzazione, in tutta Europa, del Lactopi StartTM: il primo fertilizzante a base di urina umana al mondo, destinato all’agricoltura.
“Si tratta del primo prodotto di questo genere ad essere immesso sul mercato francese, dopo il parere favorevole dell’Autorità nazionale per la sicurezza sanitaria degli alimenti, nonché la concessione delle autorizzazioni alla commercializzazione in altre cinque nazioni europee: Italia, Belgio, Grecia, Spagna e Portogallo”, ha spiegato l’azienda.
Anche nel nostro paese, dunque, sarà possibile optare per un prodotto a basso impatto ambientale e, secondo la Toopi Organics, capace di migliorare il processo di assimilazione del fosforo da parte dei terreni: “Grazie al suo effetto addizionale di stimolazione delle radici, il fertilizzante favorisce la crescita delle piante, migliora il loro accesso agli elementi nutritivi e all’acqua. Il tutto preservando la qualità del suolo”.
La produzione del fertilizzante è stata piuttosto veloce da parte della start up, se si tiene conto del fatto che la fabbrica per il riciclo dell’urina umana è stata inaugurata soltanto nello scorso mese di giugno. Ad oggi l’azienda tratta quasi 400mila litri di urina all’anno, prelevata in una serie di siti nei quali al posto dei classici wc sono stati installati dei sistemi di raccolta, senza che la “materia prima” sia mischiata ad acqua.
Il Lactopi StartTM, prima di essere commercializzato, è stato sperimentato su una trentina di campi coltivati. Ciò, secondo l’azienda, “ha permesso di mostrarne i benefici in termini di assimilazione da parte delle piante degli elementi nutritivi presenti nel suolo”. È noto infatti che l’urina è ricca di fosforo, potassio e azoto. Un esempio di economia circolare basato su una risorsa infinita.
Un’altra novità arriva poi dalla California, che ha legalizzato il compostaggio umano. A partire dal 2027, infatti, sarà possibile scegliere, in alternativa alla sepoltura tradizionale e alla cremazione, un procedimento che “riutilizza” il corpo umano. Quest’ultimo viene decomposto in modo ecologico e può diventare concime per colture e giardini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Nell’ Upper Sioux Agency State Park l’esercito americano impiccò 38 nativi Dakota nel 1862, compiendo la più grande esecuzione di massa della sua storia.