
Persone con disabilità, disturbi neurologici, appartenenti alla terza età, detenuti. La danza può diventare per tutti l’arte della condivisione. Un dono di questi tempi.
Celebrato in Costa Rica il primo matrimonio omosessuale. All’altare due donne, Alexandra e Dunia: “Un momento straordinario”.
Ascolta “Coronavirus, viaggio per capire la ripartenza italiana” su Spreaker.Capelli neri lunghi, vestiti bianchi, due bouquet di fiori rossi, bianchi e rosa in mano. E soprattuto due immensi sorrisi stampati sul volto. Alexandra Quiros e Dunia Araya sono le prime due donne omosessuali ad essersi sposate legalmente in America centrale.
Daritza Araya and Alexandra Quirós married just after midnight Tuesday in Costa Rica, the latest country to legalize same-sex marriage pic.twitter.com/8cbuWQLqJ7 — Bloomberg QuickTake (@QuickTake) May 27, 2020
Si sono scambiate gli anelli martedì 26 maggio nella Costa Rica, grazie ad una sentenza della Corte suprema che ha permesso la celebrazione delle nozze, a partire dalla mezzanotte di lunedì.
Come loro, sono numerose le coppie che, nonostante il divieto di festeggiamenti dipeso dal coronavirus, attendono di recarsi all’altare. Alexandra e Dunia l’hanno fatto a San Isidro de Heredia, località situata a pochi chilometri da San José.
La Costa Rica è così l’ottavo paese in America settentrionale, centrale e del Sud a consentire i matrimoni tra persone gay, dopo Canada, Stati Uniti, Argentina, Uruguay, Brasile, Colombia e Ecuador. Ed è il 29esimo nel mondo. La notizia è stata rilanciata ampiamente dalla televisione pubblica nazionale e dai social network, e ha detto poi il giro del mondo.
“Si tratta di un cambiamento che comporta una profonda trasformazione sociale e culturale e che permetterà a migliaia di persone di unirsi legalmente”, ha commentato il presidente socialdemocratico Carlos Alvarado. Quest’ultimo, già durante la campagna elettorale del 2018 che l’ha portato al vertice della Costa Rica, si era scontrato con il suo avversario di destra proprio sul tema dei matrimoni gay, schierandosi apertamente a favore.
Costa Rica is celebrating today: marriage equality has become a reality in the country – the first one in Central America! ?️? We rejoice with you: congratulations to all those who worked so hard to make it happen! #SiAceptoCR #UnPasoHistorico #IDoC https://t.co/zmnQeP3gLq — ILGA World (@ILGAWORLD) May 26, 2020
Nel mese di agosto dello stesso anno, la Corte suprema della nazione centroamericana ha quindi dichiarato incostituzionale la norma che vietava le nozze tra persone dello stesso sesso. I giudici avevano a quel punto concesso diciotto mesi di tempo al Parlamento per modificare la legge.
In a few hours my country, #CostaRica, will recognise equal marriage. An extraordinary moment of celebration and gratitude to the work of so many activists, and of quiet reflection of the lives of those who lived without seeing this moment. #siaceptoCR #IESOGI pic.twitter.com/VFTdPTiV4J — Victor Madrigal-Borloz (@victor_madrigal) May 25, 2020
Il primo matrimonio gay in Costa Rica è stato accolto con grande gioia dall’associazione Ilga (International Lesbian and Gay Association), che su twitter ha ringraziato “tutti coloro che hanno lavorato duramente per ottenere questo risultato”. Allo stesso modo, Victor Madrigal-Borloz, esperto indipendente del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite per la protezione contro la violenza e la discriminazione sessuale ha parlato di “momento straordinario”.
Persone con disabilità, disturbi neurologici, appartenenti alla terza età, detenuti. La danza può diventare per tutti l’arte della condivisione. Un dono di questi tempi.
Brandon Bernard, arrestato nel 1999, è stato giustiziato in Indiana. È la prima esecuzione in 130 anni ad avvenire durante la transizione presidenziale.
Oltre alle proteste in Nigeria, anche la Guinea Conakry e il Camerun sono sconvolti dall’impunità con cui agiscono le forze di sicurezza. E la distanza tra popolazione e governi aumenta spaventosamente.
La Camera ha approvato il disegno di legge Zan: violenze e discriminazioni basate su omofobia e transfobia equiparate a quelle su base razziale.
I neozelandesi si sono espressi tramite referendum a favore dell’approvazione dell’eutanasia legale: il provvedimento entrerà in vigore tra un anno.
“Vi chiedo di ascoltare il vostro cuore e di lottare per quello in cui credete davvero”. John Lewis ha scritto una lettera che voleva fosse pubblicata il giorno del suo funerale.
Quasi metà dell’Oklahoma è una riserva indigena, secondo la Corte suprema degli Stati Uniti. Cosa può cambiare ora per i nativi americani.
La via democratica è fondamentale per uscire dalla pandemia. L’intervista al sociologo filippino Walden Bello che ha dedicato tutta la vita ai diritti umani.
I migranti presenti sulla nave umanitaria Ocean Viking sono arrivati a Porto Empedocle. Effettuato il trasbordo su un’altra imbarcazione.