
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Il prototipo Tim07 da 0,15 litri ogni 100 km ha stabilito il record mondiale alla European Shell Eco-Marathon. Premiati anche due progetti italiani.
684,7 chilometri con un solo litro di carburante. È il record mondiale nella categoria Urban Concept che è stato centrato nel corso della European Shell Eco-Marathon, andata in scena dal 25 al 28 maggio a Londra. La performance è stata realizzata da un veicolo battezzato Tim07, messo a punto da un gruppo di studenti dell’Insa (Institut national des sciences appliquées) e dall’università Paul Sabatier, entrambe di Tolosa, in Francia.
Le vetture sono state testate su un circuito costituito da porzioni pianeggianti e da saliscendi che impongono ai prototipi di scalare per dieci volte un dislivello di 200 metri, con una pendenza del cinque per cento. Per riuscire a battere il record precedente (che era stato fissato a 665 chilometri con un litro), sono stati necessari parecchi anni di lavoro: gli studenti hanno cominciato a lavorare al loro prototipo nel corso del 2009. Quindi sono seguite numerose prove, ripensamenti e miglioramenti del progetto, che si sono intensificati in modo particolare negli ultimi due anni, con l’obiettivo di garantire non solo la performance ma anche l’affidabilità del veicolo.
Winners:
ISEN Toulon (FRA) – battery electric
TIM (FRA) – internal combustion
Green Team Twente (NED) – hydrogen fuel cell#makethefuture pic.twitter.com/Y0MeuUL18t— David Garrido (@SkySportsDavid) 27 maggio 2017
Così, gli studenti di Tolosa si sono presentati nella capitale del Regno Unito con una vettura spinta da un motore di soli 27 centimetri cubici, alimentato a etanolo. Ciò ha consentito di limitare il peso complessivo a soli 66 chilogrammi: “Siamo estremamente contenti del risultato raggiunto dalla Tim07 – ha spiegato all’emittente radiofonica France Info Francesco Garrido-Farre, presidente dell’associazione che sostiene il progetto -. Siamo riusciti ad ottimizzare un mezzo fino a farlo consumare non più di 0,15 litri ogni 100 chilometri».
Eagerly awaiting our @shell_ecomar monocoque #SEM2017 pic.twitter.com/EZtE2rbFSc
— UCL MechEng (@uclmecheng) 28 maggio 2017
«Si tratta della giusta ricompensa – ha aggiunto – per un lavoro quotidiano, intenso, nel corso del quale abbiamo potuto applicare le conoscenze che abbiamo assorbito presso l’Insa”. L’associazione – che è nata venti anni fa, ben prima dell’inizio del lavoro sul prototipo – presenta lo stesso nome della vettura: Tim, ovvero Toulouse Ingénierie Multidisciplinaire. È aperta a tutti coloro che vogliano contribuire, con l’obiettivo di sviluppare i motori e i veicoli con le migliori performance ecologiche.
L’edizione 2017 della “maratona” promossa da Shell – giunta alla 33esima edizione con 25 mila visitatori e 170 team partecipanti – ha premiato anche due squadre italiane. Si tratta del team “Zero C”, composto da 25 studenti dell’Istituto tecnico industriale Leonardo da Vinci di Carpi (in provincia di Modena), al quale è andato il primo premio nella categoria prototipi a motore elettrico: il loro mezzo è stato in grado di percorrere 753,2 chilometri. Il secondo gruppo di studenti che ha ricevuto un riconoscimento arriva dal Politecnico di Torino e si chiama team H2politO. Ha conquistato il secondo premio nella categoria “Prototipi alimentati a idrogeno”. Il loro veicolo “IDRAkronos”, in fibra di carbonio, ha percorso ben 831 chilometri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Una ricerca tedesca conferma che l’auto elettrica è sempre più apprezzata, anche rispetto all’autonomia. In questa direzione vanno pure i dati di vendita.
In arrivo un disegno di legge per la riconversione green dei trasporti: ricariche elettriche da 90kW accanto o al posto dei distributori tradizionali.