
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
La lotta alla plastica in mare comincia da noi cittadini e consumatori con scelte e comportamenti quotidiani più consapevoli. Ma le coste sono ancora piene di rifiuti. Legambiente ha lanciato un’iniziativa per ripulire le spiagge italiane, davvero. L’editoriale di Stefano Ciafani.
È partita il primo marzo e proseguirà fino al 30 settembre una lunga campagna di sensibilizzazione sull’inquinamento del mare che si occuperà di coinvolgere i consumatori rispetto al tema del marine litter e che si concluderà con la scelta di dieci spiagge italiane da sottoporre a una pulizia straordinaria, voluta da Procter & Gamble e Carrefour a sostegno di Legambiente.
Quella dell’inquinamento marino è un’emergenza globale, basti pensare che ogni anno negli oceani finiscono tra gli 8 e i 12 milioni di tonnellate di rifiuti costituiti principalmente da plastica. Il campionario dei rifiuti è ampio, si va dai famigerati sacchetti della spesa, alle reti, ai tappi e alle scatole di latta. Senza contare il carico di sigarette, bottiglie e cotton fioc che galleggiano in mezzo al mare, piuttosto che le insidiosissime microplastiche. Per dare un’idea, in 62 spiagge italiane, su un’area pari a quasi 170 piscine olimpioniche, l’indagine Beach litter dello scorso anno ha fatto rinvenire una media di 670 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Se non si interverrà in maniera decisa, secondo le più recenti proiezioni scientifiche, nel 2050 in mare ci saranno più rifiuti di plastica che pesci. Il Mediterraneo è una delle aree più colpite al mondo: secondo l’Unep, l’Agenzia delle Nazioni Unite per la protezione dell’ambiente, ogni giorno ci finiscono 731 tonnellate di rifiuti. Una minaccia per tartarughe, mammiferi e uccelli marini, invertebrati e pesci, ossia tutti gli esseri viventi che vivono in contatto con l’ecosistema marino e che nei rifiuti possono rimanere intrappolati, feriti, intossicati o soffocati. Senza contare le conseguenze negative sull’intera catena alimentare e sulle attività economiche con danni meccanici a imbarcazioni e attrezzature da pesca, agli stock ittici, alti costi per la pulizia di mare e spiagge e impatti negativi sul turismo.
Per fronteggiare questa emergenza e rendere le persone più consapevoli e attente rispetto a comportamenti dannosi come quello del gettare i rifiuti nell’ambiente, P&G ha deciso di dare un supporto concreto impegnandosi con Carrefour Italia al fianco di Legambiente.
Il progetto è semplice ed efficace: durante i prossimi mesi, acquistando (presso tutti i punti vendita Carrefour, Carrefour market, Carrefour express e sul sito di Carrefour) almeno tre prodotti P&G in un unico scontrino e caricandolo sull’apposita sezione del sito del progetto, P&G donerà 3 euro a Legambiente da impegnare per la pulizia dei lidi.
Per ridurre il problema dei rifiuti in plastica nei mari, sulle spiagge come nei laghi e nei fiumi, si può e si deve fare molto. Il primo passo è comprendere che il rifiuto che arriva in mare è un rifiuto mal gestito sulla terraferma e di conseguenza occorre agire proprio su questa filiera, potenziando le politiche di prevenzione e la ricerca scientifica e raccogliendo la sfida dell’economia circolare.
Leggi anche: Italia primo paese a vietare i cotton fioc di plastica per salvare mari e oceani
Tutto comincia da noi cittadini e consumatori, attraverso scelte e comportamenti quotidiani maggiormente consapevoli e sostenibili. Per questo siamo felici di questa importante collaborazione con Procter&Gamble, tra le prime aziende ad aver rinunciato all’uso delle microplastiche nei prodotti cosmetici, ben prima della legge italiana che costringerà tutto il mondo della chimica ad adeguarsi entro il 2020, e con Carrefour, impegnata a promuovere comportamenti virtuosi nei suoi punti vendita attraverso messaggi mirati alla raccolta differenziata, al riciclo dei rifiuti e al risparmio delle risorse.
Per quanto riguarda il concorso per selezionare le spiagge, si può votare fino al 31 marzo scegliendo tra le venti candidate: Lido di Classe – riserva naturale statale Duna costiera ravennate e foce del torrente Bevano (Ra), spiaggia a nord del Lido di Volano a Comacchio (Fe), spiaggia di San Nicolò al lido di Venezia, spiaggia della Brussa a Caorle (Ve), spiaggia di Maddalusa ad Agrigento, spiaggia di Punta Barcarello a Palermo, oasi dunale di Capaccio (Sa), spiaggia della Chiaia a Forio D’Ischia (Na), oasi dei Variconi a Castel Volturno (Ce), spiaggia di Siponto a Manfredonia, spiaggia di Genova Voltri, spiaggia di Vernazzola a Genova – Sturla, spiaggia di Giorgino oltre il porto Canale e spiaggia di Giorgino – Villaggio Pescatori a Cagliari, spiaggia di Solanas a Sinnai (Ca), spiaggia delle Capanne di Principina a Mare a Grosseto, spiaggia di Ricortola a Marina di Massa (Ms), lido dei Pini ad Anzio e spiaggia di Capocotta a Roma, spiaggia di Capo Bruzzano – Scogliera di Africo a Bianco (Rc).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Nell’ Upper Sioux Agency State Park l’esercito americano impiccò 38 nativi Dakota nel 1862, compiendo la più grande esecuzione di massa della sua storia.