
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
L’area del Parco di Punta Perotti, dove sorgevano i due scheletri simbolo di quel che in Italia si definisce “ecomostri”, è stata dichiarata inedificabile. Lo ha dovuto puntualizzare il sindaco di Bari, Michele Emiliano, spiegando con maggiori particolari i dettagli di un provvedimento che ha già cominciato a sollevare polemiche. Il provvedimento riguarda l’area degli
L’area del Parco di Punta Perotti, dove sorgevano i due scheletri simbolo di quel che in Italia si definisce “ecomostri”, è stata dichiarata inedificabile. Lo ha dovuto puntualizzare il sindaco di Bari, Michele Emiliano, spiegando con maggiori particolari i dettagli di un provvedimento che ha già cominciato a sollevare polemiche.
Il provvedimento riguarda l’area degli ex palazzi di proprietà della famiglia dei costruttori Matarrese che sorgevano dove ora si trova il parco ribattezzato “della legalità”. In seguito alla delibera approvata dal Consiglio comunale di Bari, l’area del Parco di Punta Perotti è stata dichiarata inedificabile.
Ma tutt’intorno, fino a San Giorgio, è stata di recente proprio la famiglia Matarrese a presentare un nuovo progetto al Comune. Anche questo fa discutere. Il progetto dovrà essere valutato da Comune e Regione Puglia, ma il sindaco Emiliano prudentemente ha già anticipato che “si potrà costruire in maniera leggera”.
Gli scheletri dell’ecomostro di Punta Perotti dopo anni di battaglie legali furono ritenuti abusivi. I suoli furono confiscati nel 2001 con sentenza della Corte di Cassazione e le costruzioni abbattute nel 2006. Contro la confisca dei suoli i Matarrese fecero ricorso alla Corte Europea dei diritti dell’uomo contro lo Stato Italiano, che restituì i terreni ai proprietari condannando lo Stato italiano a un risarcimento di 31 milioni di euro (inizialmente dovevano essere 49).
Ora, il sindaco di Bari Emiliano ritiene che definire il nuovo progetto Matarrese “di rigenerazione urbana sarebbe troppo ambizioso. Bisogna probabilmente considerarlo in maniera più ampia e sulla base delle indicazioni della legge regionale 21 del 2008. La discussione è aperta”.
Quanto al parco che ora si trova al posto dei palazzi abbattuti, Emiliano spiega che il verde dovrebbe restare tale. Ma le dichiarazioni sono un po’ altalenanti: “Certo, è un’area privata quindi spero che rimanga un parco. Ma certamente rimane inedificabile mentre fino a ieri si poteva costruire anche sul parco”. Intorno, invece, aggiunge il sindaco, “poiché non si può lasciare al degrado l’area, e alle volte per reagire al degrado è necessario costruire qualche cosa in modo leggero, la legge regionale consente di presentare piani di rigenerazione nei quali i privati, senza caricare troppo urbanisticamente, immaginando dei suggerimenti in dialogo con la pubblica amministrazione”. “È una cosa completamente diversa dal diritto a edificare – conclude Emiliano – ma è semplicemente un rapporto pubblico-privato che consenta di risanare il lungomare”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Non sono numeri positivi quelli presenti nell’ultimo rapporto redatto da Legambiente “Ambiente Italia 2016” ed edito da Edizioni Ambiente. Anzi i dati registrati continuano a crescere, in negativo: le coste italiane sono tutt’altro che al sicuro, anche a fronte dei cambiamenti climatici oggi in atto. Secondo il rapporto infatti il 51 per cento delle coste
Solo contando quelle alla foce del fiume Simeto sono centinaia le villette illegali, una vera e propria cittadella abusiva, la cui storia ha dei tratti paradossali. La splendida area che abbraccia la foce del fiume Simeto in provincia di Catania fu dichiarata nel 1984 riserva naturale “Oasi del Simeto”. L’intento era quello di proteggere e
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.