
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
In Sud Africa sempre più persone aderiscono al movimento #FeesMustFall. Tra queste, anche Gigi Lamayne: uno degli astri nascenti dell’hip hop sudafricano.
#FeesMustFall è un movimento studentesco nato in Sud Africa nell’ottobre 2015 a seguito dell’annunciato aumento del 10 per cento delle tasse nelle università pubbliche.
Partito dall’Università di Witwatersrand di Johannesburg, il movimento ha contagiato presto le altre università del Paese: esami e programmi cancellati, aule chiuse e manifestazioni in tutti gli atenei.
Il movimento ha resistito almeno fino all’arrivo delle guardie di sicurezza private, che hanno sgomberato le barricate all’interno delle università ed espulso la maggior parte di coloro che avevano occupato le aule.
L’aumento del 10 per cento, di fatto, non è stato attuato, ma il movimento è ancora vivo in tutto il Sud Africa e la lotta per i diritti degli studenti continua: le proteste, infatti, non riguardano più solo l’aumento delle tasse, ma anche e soprattutto le disuguaglianza razziali ed economiche che ancora oggi in Sud Africa persistono in maniera netta in materia di istruzione.
Come riportato da pnr.org, la disuguaglianza socio-economica in Sud Africa raggiunge oggi livelli addirittura più elevati rispetto agli anni di apartheid: mancano del tutto fondi pubblici per gli studenti più poveri e, secondo uno studio del 2015 dell’istituto sudafricano per le relazioni razziali, i sudafricani neri costituiscono solo il 16 per cento degli studenti iscritti nelle università pubbliche e solo il 50 per cento di questi riesce a laurearsi.
Sempre più persone prendono parte al movimento #FeesMustFall, e tra questi troviamo anche Gigi Lamayne, uno degli astri nascenti dell’hip hop sudafricano.
Vincitrice di quattro SA Hip Hop Award, Gigi fa parte di quella generazione di giovani sudafricani che vengono definiti Born Free: è nata proprio nel 1994, anno in cui si è ufficialmente conclusa l’apartheid.
Da poco si è laureata con i voti più alti della sua classe a Wits e il giorno della cerimonia, Gigi ha pubblicato un nuovo singolo dal titolo Fees Will Fall, in cui condivide i suoi pensieri di lotta per il diritto all’uguaglianza:
Il movimento #FeesMustFall è fondamentale per gli studenti che, come me, hanno dovuto fare molti sacrifici economici per poter terminare gli studi (…) Credo che il capitalismo sia una forma legalizzata di colonialismo: è un dato di fatto che la maggioranza delle persone al potere finanziario sia costituita da bianchi (…) E credo che la gente al di fuori di qui presuma che non ci siano più disuguaglianze. Perché siamo ‘liberi’. Ma questo non è vero.
Gigi Lamayne è anche una delle protagoniste del remake del brano Wannabe delle Spice Girl, riproposto a distanza di vent’anni e realizzato dall’organizzazione Project Everyone per promuovere una serie di obiettivi globali delle Nazioni Unite: istruzione di qualità per tutte le ragazze, stop alla violenza contro le donne e ai matrimoni precoci, parità di salario a parità di impiego.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).