
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Additivi: l’Unione Europea adotta nuove regole. Addio E230-232; attenzione agli E210-E219, e ai conservanti dei salumi, nitriti e nitrati (E249-E252). Autorizzato, invece, un nuovo additivo:
Il Consiglio europeo ha approvato un emendamento alla Direttiva
95/2/EC sugli additivi. Oltre alla standardizzazione delle
legislazioni degli Stati membri, il testo autorizza un nuovo
additivo e nuovi utilizzi di additivi già esistenti, mentre
revoca l’autorizzazione per altri che non potranno più
essere usati nell’industria alimentare.
La Commissione ha proposto di modificare la Direttiva 95/2/CE al
fine di “autorizzare un nuovo additivo alimentare; ritirare
l’autorizzazione per l’uso di alcuni additivi alimentari; estendere
l’autorizzazione per l’uso di alcuni additivi alimentari già
autorizzati; chiarire il campo d’applicazione della classe
funzionale ‘stabilizzanti’; armonizzare l’uso di additivi
alimentari negli aromi a livello comunitario”.
La Direttiva revisionata entrerà in forza in questi giorni,
dopo la pubblicazione sull’Official Journal of the European Union.
E dopo 18 mesi gli Stati dovranno garantirne la corretta
applicazione: cioè che nei banconi dei nostri supermarket
non ci siano più cibi con gli additivi proibiti.
Il nuovo testo reca un’importante disposizione. Gli agenti
trattanti di origine petrolchimica delle arance e degli agrumi,
come il difenile e l’ortofenilfenolo (da E230 a E232), insalubri,
vengono espunti dalla direttiva sugli additivi e regolamentati da
quella sui fitofarmaci. Cioè, saranno consentiti, sì,
ma con maggiori cautele e restrizioni, in quanto considerati come
pesticidi.
Un’altra voce importante riguarda una nuova allerta per “la
sicurezza alimentare e le condizioni di uso” di alcuni additivi, la
cui tossicità era già nota.
Entro il 1° luglio 2004, la Commissione e l’Autorità
europea per la sicurezza alimentare dovranno rivedere le condizioni
per l’uso degli additivi da E214 a E219: sono conservanti: benzoati
(paraidrossibenzoato di etile e composti), noti allergeni, che si
usano in conserve di pesce, maionese, prodotti gastronomici.
Entro due anni dall’entrata in vigore della Direttiva, poi, vi
sarà una revisione degli additivi: “Tale revisione – recita
il testo – riguarda in particolare i polisorbati da E432 a E436, i
nitrati E251 ed E252, nonché i nitriti E249 ed E250.”
Nitriti e nitrati sono conservanti usati per preservare il colore
rosso di salumi, carne in scatola, insaccati crudi e stagionati o
cotti e carni conservate. Nitrati e nitriti possono reagire con le
ammine, e trasformarsi nello stomaco in N-nitrosammine,
cancerogene. Sconsigliati ai bambini, possono causare nausea,
deossigenazione del sangue, e pare ci sia una correlazione tra
l’assunzione di cibi con nitriti e l’asma e disturbi respiratori.
Insomma, un buon segno che entro due anni l’Unione Europea voglia
riconsiderare le regole per il loro utilizzo. E segnaliamo che
nitrati e nitriti sono già esclusi dai disciplinari di
produzione di carni biologiche.
C’è infine un nuovo additivo permesso dall’Unione Europea:
è il poli-1-decene idrogenato. Si tratta di un composto a
base di paraffina, un liquido viscoso, incolore e inodore.
Sarà usato per “glassare” frutta secca e altri cibi
confezionati, come un rivestimento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Perché il freddo conserva gli alimenti I surgelati sono sicuri se vengono conservati nel modo giusto, altrimenti possono perdere in qualità e garanzie. Le basse temperature rallentano molto o bloccano addirittura tutti i cambiamenti che potrebbero rovinare il cibo. Però batteri e muffe non possono crescere nel freddo di un freezer. Quando un alimento viene surgelato
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.