
Un esemplare di akalat dalle sopracciglia nere, uccello endemico del Borneo, è stato avvistato sull’isola dopo 172 anni. Una scoperta “mozzafiato”.
Sul Pianeta restano soltanto mille numbat. Forse, però, siamo ancora in tempo per garantire la sopravvivenza di questi graziosi marsupiali.
Si sa, l’Australia è un luogo unico al mondo. Proprio come la fauna che ospita: dall’ornitorinco al koala, dal canguro al quokka, ribattezzato “l’animale più felice della Terra” per via del suo musino sorridente. Purtroppo gli incendi che sempre più spesso interessano il paese, anche per colpa della siccità e delle alte temperature che a loro volta dipendono dal riscaldamento globale, costituiscono una minaccia estremamente pericolosa per tutte queste specie assolutamente iconiche.
Fra di loro c’è il numbat (Myrmecobius fasciatus), anche noto come formichiere fasciato nonostante si cibi di termiti – un esemplare adulto ne può mangiare fino a 20mila in un giorno! –. È un marsupiale unico nel suo genere, originario dell’Australia occidentale. Purtroppo è in grave pericolo di estinzione anche a causa delle attività umane, della perdita di habitat e degli attacchi da parte di predatori come volpi e gatti selvatici. Ormai restano soltanto mille numbat, la maggior parte dei quali vive in cattività negli zoo. È da oltre un secolo che non se ne vedono nello stato del Nuovo Galles del Sud e si può dire che a livello globale siano più rari del rinoceronte nero, uno degli animali ritenuti maggiormente a rischio.
“Il futuro del numbat è davvero appeso a un filo”, avverte Laurence Berry, ecologista presso l’ente australiano di conservazione della natura (Australia wildlife conservancy). Quest’ultimo ha stanziato – insieme all’organizzazione che gestisce i parchi nazionali del Nuovo Galles del Sud (Npws) – 41,3 milioni di dollari (circa 34 milioni di euro) per la realizzazione di tre siti predator-free, nei quali cioè sia impedito l’accesso ai predatori, dove reintrodurre i numbat e cercare così di assicurarne la sopravvivenza. I tre siti si troveranno all’interno di altrettanti parchi nazionali: lo Sturt, il Pilliga e il Mallee cliffs, che già ospitano specie minacciate come il mulgara dalla coda crestata, il bilby e il wallaby dalle briglie.
Nell’ultimo parco sono già stati rilasciati cinque numbat, un maschio e quattro femmine. L’area che li ha accolti, vicino alla località di Gol Gol, sopra il fiume Murray, si estende per 9.500 ettari ed è circondata da una recinzione elettrificata alta 2 metri e lunga 42 chilometri. “Questa è una di quelle cose per cui valga la pena lottare”, ha detto con entusiasmo anche il ministro dell’Ambiente Matt Kean, che ha rilasciato personalmente due dei cinque numbat. Ci si aspetta che la loro famiglia possa crescere fino a contare un numero di esemplari compreso fra 300 e 700. Un altro santuario è quello del Mount Gibson, a circa 350 chilometri da Perth, in cui sono stati reintrodotti 64 marsupiali all’interno di un’area protetta di oltre 7.800 ettari.
Insomma, l’Australia sembra un posto magico, l’ambientazione ideale di racconti fantastici. “Se davvero volete sognare, svegliatevi”, diceva però lo scrittore Daniel Pennac. Infatti, l’Australia esiste davvero. Dobbiamo fare in modo che la sua storia e quella dei suoi abitanti possano avere il lieto fine che meritano.
Un esemplare di akalat dalle sopracciglia nere, uccello endemico del Borneo, è stato avvistato sull’isola dopo 172 anni. Una scoperta “mozzafiato”.
I segreti del mare e l’importanza della didattica ambientale: questi i temi della chiacchierata tra Emilio Mancuso e Marco Montemagno.
L’Università di Milano-Bicocca e il governo delle Maldive collaboreranno alla salvaguardia delle barriere coralline, fra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità.
Stop alla caccia nel lago di Larnaca: lo chiedono gli ambientalisti, temendo per le sorti dei fenicotteri. Ma è in arrivo un assist dall’Unione europea.
Quando il superpredatore diventa preda, l’ecosistema traballa e tutti abbiamo da perderci. Quali equilibri si nascondono dietro l’immagine dello squalo.
A Brescia ci sarà un’oasi per il recupero e la cura della fauna selvatica. Animali feriti, ma anche specie esotiche maltrattate e importate illegalmente.
La scomparsa di squali e razze dipende soprattutto dalla pesca eccessiva. Il riscaldamento globale invece sta costringendo gli squali bianchi a migrare.
Il Centro sperimentale per la tutela degli habitat, in Romagna, si occupa della riabilitazione di tartarughe, razze e altre specie marine in difficoltà.
Gli orsi prigionieri nella tenuta del Casteller in Trentino versano in cattivissime condizioni. Lo documenta un video girato dagli animalisti.