Restiamo a casa e ascoltiamo la nostra coscienza per riscrivere il futuro

Con l’impegno di tutti vinceremo questa battaglia e, quando ne usciremo, questo momento surreale e doloroso dovrà averci insegnato qualcosa.

Siamo tutti a casa ed è difficile, io sono sola e lo è ancora di più. La solitudine è bellissima quando la cerchi. Un silenzio assordante è intorno a noi ma non è il momento di piangerci addosso e di lamentarci, pensiamo agli ammalati negli ospedali che lottano per la vita lontano dai propri cari, alla grande umanità del personale sanitario e alle persone che stanno lavorando con grande sacrificio per non farci mancare nulla. A loro va la nostra vicinanza, uno speciale ringraziamento e tanta gratitudine.

Ora abbiamo l’opportunità di ripensare il futuro. La natura ha lanciato molti messaggi per farci cambiare rotta, pensando con presunzione e superiorità di avere ogni diritto e pochi doveri non li abbiamo ascoltati. La natura sopravvive comunque, così ha provveduto in altro modo a darci una lezione molto pesante. Nonostante l’emergenza, molti hanno continuato, alcuni anche vantandosi, la vita di sempre. Così la situazione è peggiorata velocemente. E nonostante le misure restrittive, sono migliaia le sanzioni comminate in un giorno solo, per aver violato le regole.


Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Simona Roveda (@simonaroveda) in data:

Restiamo a casa e ascoltiamo la nostra coscienza, pensiamo agli errori per non farne più.

Con l’impegno di tutti vinceremo questa battaglia e, quando ne usciremo, questo momento surreale e doloroso dovrà averci insegnato qualcosa. Mi auguro che non perderemo la memoria di questa esperienza e con nuova energia e resilienza troveremo la forza, il coraggio e la coscienza per riconnetterci con l’ecosistema, ripensando il nostro stile di vita in modo meno superficiale, meno irresponsabile, meno egoista. Con più valori e semplicità. Ripartiamo con consapevolezza per il bene di tutti e del nostro Pianeta, per costruire una nuova società sostenibile, colma di pace, solidarietà e giustizia. La natura sarà nuovamente nostra amica.

Leggi anche

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Agli uomini, con amore

La maggior parte della popolazione maschile non si sente rappresentata da chi violenta, picchia e uccide le donne. Nel suo editoriale Simona Roveda, direttore editoriale di LifeGate, lancia un appello agli uomini affinché siano proprio loro a farsi portavoce di una nuova visione morale, sentimentale e sessuale del rapporto tra generi.

Il coraggio di rimanere fedeli ai valori

Il 2 ottobre è il giorno della nascita di Gandhi, guida spirituale dell’India, profeta di una politica non violenta, di una lotta alternativa alla guerra. Ha sempre promosso la pace, la giustizia e i diritti civili.

Il cuore americano

Il 6 novembre 2012 Obama viene rieletto Presidente degli Stati Uniti. Con il suo discorso di ringraziamento commuove l’America e tutto il mondo.

Vite violate

Ogni giorno nel mondo molte donne subiscono violenze e in alcuni Paesi perdura la pratica di sfigurarle con l’acido. Terribile e inaccettabile.

Terremoto, metafora italiana

Il terremoto è una metafora di questo Paese in crisi, gravemente ferito. Ma il popolo italiano è unito nella solidarietà, nella volontà di riscattare la propria dignità lontana da scandali, avidità e teatrini dell’ipocrisia.