
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
“Cinguettare” è una parola che mi diverte perché leziosa e femminile, ma la vivo anche come un’azione, un esercizio di stile e scrittura.
Oggi in vorticosa ascesa, Twitter è stato creato nel
marzo 2006 a San Francisco da Jack Dorsey, Evan Williams e Biz
Stone e reso pubblico il 15 luglio dello stesso anno. Un fenomeno
di successo che ha coinvolto tutto il pianeta e il 22 febbraio
scorso ha raggiunto i 500 milioni di utenti. Il suo valore
economico è stimato in circa 9 miliardi di dollari.
Non lo percepisco come un diario personale, è una finestra
globale interattiva, anche motore sociale dove si informa e ci si
informa. Una piattaforma dove interagiscono gente normale,
intellettuali, politici, giornalisti, persone famose in un dialogo
senza censura. Un modo per stimolare tutti a partecipare, scambiare
opinioni e pensieri sui fatti e sulla vita. Una vera libera
democrazia.
“Cinguettare” è una parola che mi diverte perché
leziosa e femminile, ma la vivo anche come un’azione, un esercizio
di stile e scrittura: in 140 caratteri si deve esprimere un
concetto, raccontare una notizia o un’emozione. Biz Stone, uno di
fondatori, in un recente incontro a Montréal ha invitato gli
iscritti a usare il social network con più
responsabilità e ha detto: “mi piacerebbe che venga
utilizzato per cercare qualcosa e poi uscire perché la si
è trovata”.
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
Iperconnessione, coscienza ambientale e centralità del food. Il Rapporto Coop 2020 delinea i cambiamenti post Covid-19 negli stili di vita degli italiani.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Lido Bam, una vera e propria “spiaggia” verde con ombrelloni e sdraio, rimarrà a disposizione dei milanesi fino al 31 agosto.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.