
Si tratta del primo archivio per misurare la tropicalizzazione del Mediterraneo, considerato un importante hotspot di biodiversità e cambiamenti climatici.
A Istanbul installati dei raccoglitori di bottiglie di plastica che erogano, in cambio di PET, acqua e cibo per gli animali della città.
La Pugedon, l’azienda turca che la realizza, la definisce una “smart recycling box”, ovvero una scatola per riciclare intelligente. E che sia intelligente non dà adito a dubbi.
Infatti si tratta di un riciclatore automatico che distribuisce acqua e cibo in cambio di bottiglie di plastica. Come spiega la stessa azienda, il sistema da una parte incentiva il riciclaggio e la differenziata, mentre dall’altra aiuta l’amministrazione a gestire e a fornire cibo agli animali randagi della città, che a quanto si legge da varie fonti, a Istanbul è un problema di attualità.
http://www.youtube.com/watch?v=U8WxtuhiaJY
Per utilizzare i cassonetti intelligenti, situati nei parchi e nelle aree pubbliche di tutta la città turca, si svuota la bottiglietta d’acqua prima di inserirla in un apposita bocchetta. Dopodiché verrà erogata una piccola quantità di croccantini per animali. A lato si trova anche un altro contenitore che è possibile rifornire d’acqua e metterla così a disposizione del gatto o del cane.
In pratica lo si può definire come “riciclo alternativo incentivante”, termine coniato ad esempio da Eurven, azienda italiana che già tempo propone raccoglitori intelligenti simili, promuovendo la raccolta differenziata con l’erogazione di premi o buoni utilizzabili nei punti vendita. Certo mancava un’idea del genere, che pensasse anche ai nostri amici a quattro zampe.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta del primo archivio per misurare la tropicalizzazione del Mediterraneo, considerato un importante hotspot di biodiversità e cambiamenti climatici.
Nell’estate del 2022 l’Italia ha annunciato lo stop all’uccisione selettiva dei pulcini maschi. È ora che il divieto si estenda a tutta Europa.
Il 23 gennaio Juan Carrito, giovane esemplare di orso bruno marsicano, famoso per le sue innocue scorribande e benvoluto da tutti, è stato investito e ucciso mentre attraversava una strada a Castel di Sangro.
Juan Carrito, l’orso che era diventato una star, suo malgrado, è morto investito. Il cordoglio si spreca, ma in concreto cosa si farà per proteggere la fauna?
Macellazione e commercio illegale di carne equina: cavalli lasciati senza cibo e acqua, maltrattati e feriti. È il momento di fermare questo sfruttamento.
I cinghiali vagolano per le strade di Roma. E la politica non fa altro che minacciarne l’uccisione. Intanto anche i lupi in Svezia rischiano grosso.
Il governo italiano è in contrasto con l’opinione pubblica ed europea. Humane Society International lancia una petizione per tutelare la fauna selvatica.
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
I cavalli lipizzani entrano a far parte dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Un riconoscimento importante che valorizza una storia secolare.