
La crisi del circo in Italia, i numeri dell’inesorabile declino
Secondo un’indagine condotta dal Censis su iniziativa della Lav, il numero di spettacoli circensi è calato dell’11% negli ultimi 5 anni.
Secondo un’indagine condotta dal Censis su iniziativa della Lav, il numero di spettacoli circensi è calato dell’11% negli ultimi 5 anni.
I più buffi, affascinanti, complessi, faticosi rituali d’amore tra gli uccelli colpiscono gli studiosi e, forse, ci dicono qualcosa in più su noi stessi.
Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista American Journal of Primatology ha documentato una nuova variante comportamentale negli scimpanzé.
La foto scattata nel Queensland, in Australia, ritrae un canguro che abbraccia la compagna senza vita. Diverse però le possibili chiavi di lettura.
Il motivo per cui siamo così attratti dai cuccioli è riconducibile alle loro caratteristiche fisiche e alle cure parentali della nostra specie.
Il Prof. Giorgio Celli, etologo e entomologo, ci ha raccontato alcune curiosità del suo affascinante lavoro, tra musica e animali di ogni sorta.
Un recente studio italiano pubblicato su una rivista di prestigio internazionale, “Ecology Letters”, evidenzia come i primati siano capaci di gesti spinti dalla reciprocità. In una parola: altruismo.
Secondo i ricercatori anche i suricati investono molto del loro tempo e delle loro energie nell’educare i figli.
Di solito la sua presenza passa inosservata, almeno fino a quando sul tronco di un abete bianco o di un peccio non compaiono cavità rotonde o rettangolari di notevoli dimensioni.
Conte Dracula o semplice predatore notturno?