
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Curiosa iniziativa di un’associazione olandese che salverà una decina di alberi e li trapianterà su boe riciclate, creando un piccolo bosco galleggiante.
Si chiamerà Bobbing Forest e sarà una piccola foresta galleggiante quella che sorgerà sul porto di Rotterdam. A realizzare questa opera l’associazione culturale Mothership che realizza questo tipo di progetti proprio per portare valore aggiunto agli spazi pubblici.
L’iniziativa, ideata dall’artista Jorge Bakker, vuole far riflettere “circa il modo in cui i cittadini hanno a che fare con la natura e come la natura influisce sugli abitanti delle città”, si legge sul sito ufficiale dell’associazione. L’opera vedrà la piantumazione di una ventina di alberi, recuperati da altre zone della città, all’interno di vecchie boe di plastica recuperate e riciclate apposta per questo progetto.
Il Mondo di Milla
Una sorta di grandi vasi galleggianti che accoglieranno una varietà locale di olmo, resistente alla salinità delle acque marine e agli scossoni del moto ondoso. Non si tratta di un’idea improvvisata, ma studiata a tavolino, con tanto di anni di sperimentazione. L’associazione infatti si è avvalsa della collaborazione di studenti di ingegneria ambientale che hanno studiato per circa tre anni le capacità di riuscita di questo progetto: capacità di crescita, resistenza alla salinità e alle onde del Mare del Nord.
Dal prossimo mese i primi alberi verranno delicatamente ormeggiati a pochi metri dalla banchina, realizzando quello che sarà il primo bosco galleggiante della storia. Un’opera dall’alto valore ambientale, perché recupera degli alberi, contribuisce ad aumentare il verde pubblico, riduce le emissioni di CO2 e contribuisce a rendere più vivibile la città.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.