
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Curiosa iniziativa di un’associazione olandese che salverà una decina di alberi e li trapianterà su boe riciclate, creando un piccolo bosco galleggiante.
Si chiamerà Bobbing Forest e sarà una piccola foresta galleggiante quella che sorgerà sul porto di Rotterdam. A realizzare questa opera l’associazione culturale Mothership che realizza questo tipo di progetti proprio per portare valore aggiunto agli spazi pubblici.
L’iniziativa, ideata dall’artista Jorge Bakker, vuole far riflettere “circa il modo in cui i cittadini hanno a che fare con la natura e come la natura influisce sugli abitanti delle città”, si legge sul sito ufficiale dell’associazione. L’opera vedrà la piantumazione di una ventina di alberi, recuperati da altre zone della città, all’interno di vecchie boe di plastica recuperate e riciclate apposta per questo progetto.
Una sorta di grandi vasi galleggianti che accoglieranno una varietà locale di olmo, resistente alla salinità delle acque marine e agli scossoni del moto ondoso. Non si tratta di un’idea improvvisata, ma studiata a tavolino, con tanto di anni di sperimentazione. L’associazione infatti si è avvalsa della collaborazione di studenti di ingegneria ambientale che hanno studiato per circa tre anni le capacità di riuscita di questo progetto: capacità di crescita, resistenza alla salinità e alle onde del Mare del Nord.
Dal prossimo mese i primi alberi verranno delicatamente ormeggiati a pochi metri dalla banchina, realizzando quello che sarà il primo bosco galleggiante della storia. Un’opera dall’alto valore ambientale, perché recupera degli alberi, contribuisce ad aumentare il verde pubblico, riduce le emissioni di CO2 e contribuisce a rendere più vivibile la città.
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
Iperconnessione, coscienza ambientale e centralità del food. Il Rapporto Coop 2020 delinea i cambiamenti post Covid-19 negli stili di vita degli italiani.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Lido Bam, una vera e propria “spiaggia” verde con ombrelloni e sdraio, rimarrà a disposizione dei milanesi fino al 31 agosto.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.