Approvata, attraverso un referendum, una profonda riforma della Costituzione russa voluta da Putin. Che potrà rimanere presidente fino al 2036.
I cittadini della Russiahanno approvato una profonda riforma della Costituzione voluta dal presidente Vladimir Putin. Attraverso la quale il leader – al vertice della sua nazione dal 2000 – potrà rimanere al Cremlino fino al 2036. Un cambiamento che, secondo quanto denunciato dall’opposizione, rappresenta una manovra volta unicamente a perpetuare l’esercizio del potere da parte dell’ex funzionario del Kgb, i servizi segreti sovietici.
BREAKING: Russians voted overwhelmingly in favor of constitutional amendments allowing Vladimir Putin to stay in power until 2036, according to early referendum results from a referendum marred by widespread voting irregularities. https://t.co/NVYLLafMLh
Fede in Dio, matrimoni eterosessuali, patriottismo: la nuova Costituzione voluta da Vladimir Putin
In realtà, però, l’approvazione della nuova Costituzione comporta numerosi cambiamenti per la società russa. Il testo – approvato dal Parlamento all’inizio dell’anno (e già in vendita nelle librerie ben prima che si tenesse il referendum confermativo) – rappresenta una svolta fortemente conservatrice. La revisione accolta dalla popolazione con il 77,9 per cento di voti favorevoli prevede infatti l’introduzione nella Carta fondamentale di una serie di principi cari al presidente.
Il primo fra questi è l’imposizione, nero su bianco, dei riferimenti alla fede in Dio. Ma il nuovo testo rende impossibile la celebrazione di matrimoni tra persone dello stesso sesso: le nozze sono infatti riservate esclusivamente alle coppie eterosessuali. Ancora, è previsto l’obbligo di “insegnamento patriottico”, che secondo i detrattori del presidente russo rappresenta il viatico all’introduzione della propaganda politica nei sistemi educativi.
Putin declared triumphant in referendum allowing him to rule until 2036 – five hours before polls close https://t.co/Kbk4ZRoWyy
L’oppositore Alexei Navalny: “Quella di Putin è un’enorme bugia”
Tutto ciò, secondo Putin, garantirà alla Russia “stabilità, sicurezza e prosperità”. Secondo uno dei più noti leader dell’opposizione, il blogger e attivista Alexei Navalny, si tratta invece di “un’enorme menzogna” volta unicamente a garantire al politico “una presidenza a vita”.
Navalny rejects results of reform that facilitates Putin’s stay until 2034 https://t.co/jq5KOcQyVo
Secondo quanto riferito dalla stampa internazionale, inoltre, pur di assicurarsi una partecipazione ampia allo scrutinio, il Cremlino ha moltiplicato gli “stratagemmi”. I seggi sono rimasti aperti una settimana, ufficialmente per limitare gli assembramenti e la diffusione del coronavirus. Ma ciò che è apparso più strano è l’allestimento di luoghi per votare un po’ ovunque, anche in strada o sui campi di calcio. Senza grande rispetto della segretezza e senza mezzi adeguati per vigilare sul corretto svolgimento delle operazioni.
Irina Slavina, direttrice di Koza Press, si è suicidata di fronte alla sede della polizia della sua città, dopo una perquisizione nel suo appartamento.
Il movimento femminista russo delle Pussy Riot ha fatto un’invasione di campo durante la finale dei mondiali tra Francia e Croazia per chiedere la scarcerazione dei prigionieri politici e di una competizione politica democratica in Russia.
L’omicidio di Arkady Babchenko, reporter e scrittore russo critico nei confronti di Vladimir Putin, è stata una messa in scena: è apparso in una conferenza stampa con il capo dei servizi di sicurezza ucraini a Kiev.
La Russia espelle 755 diplomatici statunitensi. È la reazione del Cremlino alle nuove sanzioni approvate dal Congresso in risposta alla presunta interferenza di Mosca nelle elezioni americane. La luna di miele è già finita?
Un gruppo di militanti per i diritti Lgbt sono stati fermati dalla polizia a San Pietroburgo, in Russia. Protestavano contro le persecuzioni in Cecenia.