Curcuma, toccasana (anche) per le articolazioni

Curcuma, toccasana (anche) per le articolazioni

Originaria dell’India, ma diffusa in tutte le zone tropicali, la curcuma viene estratta dal rizoma di una pianta erbacea perenne, la Curcuma longa, che appartiene alla stessa famiglia dello zenzero. Ingrediente tradizionale del curry, usata per secoli come colorante alimentare e tintorio (le tuniche dei monaci buddisti erano tinte con questa sostanza), la curcuma è

sponsorizzato da Arkopharma
Ricerca in omeopatia, il racconto di chi la fa in Italia

Ricerca in omeopatia, il racconto di chi la fa in Italia

Con rigore e professionalità, i ricercatori italiani sperimentano l’omeopatia per approfondirne le dinamiche e gli utilizzi. Del resto l’omeopatia nasce proprio dalla ricerca: per mettere a punto e capire l’azione dei medicinali omeopatici, il Dottor Samuel Hahnemann sperimentava su se stesso, sui suoi familiari, amici e pazienti. Ad oggi digitando la parola ‘homeopathy’ su Pubmed,

Effetto placebo, l’omeopatia applicata alle piante lo smentisce

Effetto placebo, l’omeopatia applicata alle piante lo smentisce

Ricerche in laboratorio hanno dimostrato che i vegetali, immuni dall’effetto placebo, se trattati con medicinali omeopatici reagiscono diventando più resistenti e più ricchi di sostanze nutraceutiche. Ce ne parla Lucietta Betti, già ricercatore confermato e docente di patologia vegetale e micologia.