Come imparare l’arte dell’ozio in vacanza per stare meglio tutto l’anno

Come imparare l’arte dell’ozio in vacanza per stare meglio tutto l’anno

Banalmente accusato di essere un “vizio”, l’ozio inteso come un piccolo tempo da riservare pienamente a se stessi è una vera e propria “autocura”, celebrata da filosofi e grandi pensatori del passato di tutte le culture e oggi confermata anche dalla scienza. L’ozio, quello “costruttivo” e benefico per psiche e corpo, non è il non

Come combattere l’afa con l’idroterapia e i cibi giusti

Come combattere l’afa con l’idroterapia e i cibi giusti

L’umidità elevata mette in crisi la sudorazione, il meccanismo attivato a livello cerebrale grazie al quale il corpo disperde calore e che fa parte del sistema di termoregolazione dell’organismo. La strategia antiafa più efficace si fonda su tre semplici pilastri: mantenere in piena efficienza un buon sistema di termoregolazione; non ostacolare la sudorazione; reintegrare i

Fitspiration, cos’è e perché fa passare la voglia di allenarsi

Fitspiration, cos’è e perché fa passare la voglia di allenarsi

La fitspiration è un fenomeno diffuso sui social che raffigura donne dai corpi magri e dall’aspetto atletico mentre posano in abiti sportivi o svolgono attività fisica con l’intento di invogliare chi guarda ad imitare il loro stile di vita. Uno studio della Western University dimostra il contrario: oltre a inibire la voglia di allenarsi, la

Cantoterapia, come moltiplicare il benessere dando voce alle emozioni

Cantoterapia, come moltiplicare il benessere dando voce alle emozioni

Cantare fa bene: aumenta la capacità respiratoria e l’ossigenazione del sangue, rilassa e accresce l’autostima. In più, spronando all’uso corretto della muscolatura del diaframma, esegue una sorta di massaggio addominale profondo. La terapia del canto ha origini molte antiche: ancor oggi, nelle tribù di tutto il mondo il guaritore sciamanico intona canti per curare i

Prevenzione, la salute si legge in faccia (e sul corpo)

Prevenzione, la salute si legge in faccia (e sul corpo)

Il corpo spesso invia dei segni precursori che, correttamente interpretati, sono uno strumento in più per fare prevenzione e per rivolgersi in tempi utili al medico. Due esempi: l’autopalpazione del seno per rilevare eventuali noduli e l’autocontrollo dei nei per cogliere variazioni sospette della forma. Osservare il proprio corpo e imparare a decodificarne “i messaggi”

Molestie olfattive, l’aria che “puzza” rovina salute e ambiente

Molestie olfattive, l’aria che “puzza” rovina salute e ambiente

Attività come la raffinazione del petrolio, il trattamento dei rifiuti, la purificazione di acque reflue immettono nell’atmosfera composti odorigeni. I cittadini le percepiscono come inquinamento da odori che può causare molestie olfattive e rischi ambientali all’interno delle comunità circostanti. In Sicilia è nata un’app per segnalare queste molestie olfattive con lo scopo di contenere le

Anatomia dei raggi solari: il sole è (soprattutto) una cura. Basta saperlo prendere

Anatomia dei raggi solari: il sole è (soprattutto) una cura. Basta saperlo prendere

Dalla (quasi) demonizzazione del sole, anche in ambito scientifico si è passati a una equilibrata valutazione dei rischi e benefici derivanti dall’esposizione. Eccezion fatta per gli UVC, che vengono bloccati dallo strato di ozono, tutte le restanti radiazioni solari arrivano sulla terra interagendo con la pelle e l’organismo con specifiche modalità e conseguenze. Per prendere

In pandemia, stress da isolamento e disturbi alimentari. Una lezione da non ignorare

In pandemia, stress da isolamento e disturbi alimentari. Una lezione da non ignorare

La pandemia da Covid-19 ha accelerato la presa di coscienza sulle priorità sociali, economiche e ambientali. Isolamento e troppo tempo trascorso online per i giovani sono stati all’origine di un aumento dei disturbi alimentari. Anche disuguaglianza e crisi climatica sono temi centrali per gestire eventuali prossime pandemie Ammettiamolo, nessuno vuole più sentire parlare di pandemia.

Lettura ed empatia, salviamole nell’era digitale. L’appello di Maryanne Wolf

Lettura ed empatia, salviamole nell’era digitale. L’appello di Maryanne Wolf

Gli schermi offrono opportunità senza precedenti alla diffusione delle informazioni, ma incoraggiano anche la capacità di lettura superficiale. Dismettere la lettura profonda tipica dei testi stampati diminuisce pensiero critico e sensibilità sociale, confermando il legame esistente tra lettura ed empatia. Si sperimenta la soluzione di un cervello bi-alfabetizzato che prenda il meglio da lettura digitale

Salute mentale, in Italia solo tre psicologi ogni centomila abitanti

Salute mentale, in Italia solo tre psicologi ogni centomila abitanti

La pandemia ha peggiorato il servizio pubblico per la cura dei disturbi mentali. Ansia, stress e depressione sono in aumento, per la prima volta anche tra i giovani. Manca un piano governativo che faccia fronte alla situazione. I servizi di salute mentale “non erano una priorità prima della pandemia, figuriamoci adesso”. Le parole scritte nel