
Semi di psillio, fibre naturali
I semi di psillio stimolano la funzionalità dell’intestino in modo naturale. Inoltre, riducono l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri. Ecco come prenderli.
I semi di psillio stimolano la funzionalità dell’intestino in modo naturale. Inoltre, riducono l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri. Ecco come prenderli.
L’omeopatia in Italia presenta ancora alcune zone d’ombra in ambito di conoscenza. I falsi miti da sfatare sono numerosi, ecco i principali.
Qualche consiglio per alleviare con rimedi naturali i disagi provocati dal jet lag, al ritorno dalle ferie. Dal succo di ciliegia all’omeopatia.
Il sudore può essere imbarazzante o semplicemente fastidioso. I prodotti per controllarlo sono molti ma in estate rischiano di essere insufficienti. Ecco allora le erbe anti-iperidrosi più utili.
Scottature, eritema, pelle arrossata: in estate la pelle necessita di cure e attenzioni particolari, perché agenti esterni come i raggi solari, la salsedine, il cloro delle piscine e il vento possono metterla a dura prova. Ecco i medicinali omeopatici da non farsi mancare.
Zampe di gallina, arrossamenti, stanchezza visiva per le ore trascorse davanti al computer. E ancora borse e gonfiori, palpebre spente, allergie irritative: gli occhi sono facile bersaglio delle ingiurie del tempo e dello stress. Curiamoli senza botulino!
Qual è la causa della vostra stanchezza? Stress, superlavoro o anemia? Se dopo il letargo è difficile uscire dalla tana, ecco l’ayurveda, l’omeopatia, la fitoterapia per l’orso che c’è in voi.
Fino al 25 maggio a Milano, un evento organizzato da Omeoart per esplorare salute e felicità in maniera creativa.
Il mal d’auto o chinetosi è una condizione che colpisce molte persone, in particolare i bambini dai 3 ai 12 anni. Ecco quindi i più naturali consigli per stare bene.
Secondo la Medicina tradizionale cinese, l’organo collegato alla primavera è il fegato. Ecco qualche suggerimento per prendersene cura.