
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
“Salvalarte” un progeto di Legambiente. Dalla Sicilia al Piemonte per fare verifiche sullo stato di salute di monumenti artistici e storici.
E’ la sesta volta che un gruppo di tecnici di Legambiente gira
l’Italia dalla Sicilia al Piemonte per fare verifiche sullo stato
di salute di monumenti artistici e storici. “Salvalarte” si chiama
quest’iniziativa con appuntamento annuale.
Gli “ispettori” di Legambiente hanno trovato nei siti UNESCO
sostanzialmente due tipi di problemi: il primo legato
all’inquinamento o al degrado ambientale, come riscontrato nei
centri storici di Firenze, Roma, Napoli, nella Laguna di Venezia e
nelle Isole Eolie.
L’altro tipo di problema riscontrato è da ricondurre
piuttosto a una cultura dell’illegalità, cioè
abusivismo edilizio, lottizzazione e interessi di
“archeomafie”.
La Valle dei Templi di Agrigento è un esempio ben noto
perché è diventato recentemente argomento di cronaca.
Ma anche i Sassi di Matera, Villa del Casale a Piazza Armerina, la
Costiera Amalfitana, Pompei, Ercolano, i Trulli di Alberobello e il
Parco del Cilento hanno subito negli ultimi tempi questo tipo di
sopruso. Legambiente ha elaborato per ogni monumento un elenco dei
problemi.
Avere dei Beni segnalati nella lista del patrimonio culturale
mondiale UNESCO è un grande privilegio perché
attribuisce a questi un valore universale eccezionale dal punto di
vista storico, artistico o scientifico. Ma nello stesso tempo,
l’iscrizione in questa lista UNESCO impone la responsabilità
di conservare il Bene nei confronti dell’intera umanità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.
Dopo il successo dei treni urbani decorati con immagini della reggia di Versailles, degli Impressionisti o del museo d’Orsay, le ferrovie francesi propongono un nuovo convoglio tappezzato con gli oggetti esotici extra-europei esposti nel museo creato da Chirac.
Non solo abbelliscono il paese, ma ne raccontano la storia, le tradizioni, i legami. I murales caratterizzano tanti borghi dipinti da nord a sud della Penisola e sono l’occasione per scoprire anche altri tesori del territorio, dai paesaggi naturali ai musei agli edifici storici.
Gesto affascinante e ricorrente nelle relazioni sessuali umane, presente in ogni società e cultura, il bacio è stato raffigurato nella storia con molti mezzi espressivi, l’arte, la scultura, la fotografia.