
Il passaggio dell’uragano Irma ha provocato ingenti danni in Florida. La depressione è ormai declassata a tempesta tropicale. Tre vittime accertate.
I meteorologi hanno stilato una tabella che classifica i tornado in base ai danni provocati. Il tornado che ha devastato l’Oklahoma è stato il terzo più costoso della storia americana.
Il tornado che ha spazzato Oklahoma City
è stato classificato di categoria EF4 della Enhanced Fujita
Scale, il secondo livello più alto con venti fino a 320
chilometri orari, ma alcuni ricercatori stanno già
riconsiderandolo come livello massimo EF5, che prevede venti
superiori ai 320 chilometri orari.
La tabella classifica i tornado in base ai danni provocati,
da EF1 (il più debole) a EF5 (il più violento).
Un tornado EF5 può spazzare via un edificio. Il ‘rating’ del
tornado di Oklahoma City è ancora preliminare e quello finale
sarà reso noto solo quando saranno esaminati tutti i
danni.
Il tornado è un violento vortice d’aria che
può avere un diametro di centinaia ma anche migliaia di metri
– il tornado killer in Oklahoma potrebbe aver raggiunto i 3.000
metri – e che ha origine alla base di una nube a sviluppo verticale
(cumulonembo) e arriva a toccare il suolo. A propiziarlo sono
ambienti instabili, con venti che variano a seconda dell’altitudine
e una massa d’aria calda e umida sovrastata da aria fredda e secca.
E’ un fenomeno diffuso in molte aree geografiche ma che negli Stati
Uniti arriva a livelli di distruttività notevoli.
Il sobborgo di Moore, quello più devastato dal tornado
di lunedì, fu spazzato il 3 maggio 1999 da un uragano
EF5, che uccise 41 persone e distrusse migliaia di case, causando
danni per un miliardo e 300 milioni di dollari. Quello è stato
il terzo tornado più costoso della storia americana, superato
solo dai costi dei tornado Joplin e Tuscaloosa, nel 2011.
Stavolta il Centro di previsione delle Tempeste del
servizio meteo statunitense ha avvertito la città con
16 minuti di preavviso rispetto al momento in cui il tornado ha
toccato terra, qualche secondo dopo le 15:00: un preavviso corposo,
dunque, rispetto alla media di 8/10 minuti. L’allerta è stata
poi aggiornata con un ‘linguaggio rafforzato” alle 14:56, ovvero
cinque minuti prima che il tornado toccasse terra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il passaggio dell’uragano Irma ha provocato ingenti danni in Florida. La depressione è ormai declassata a tempesta tropicale. Tre vittime accertate.
L’uragano Irma ha raggiunto la categoria 5. Imminente l’arrivo sulle Antille francesi. Poi farà rotta verso Porto Rico, Cuba e Florida.
L’uragano Harvey, il più potente mai registrato negli Stati Uniti dal 2005, ha colpito il Texas provocando due vittime.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.