
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’uragano Harvey, il più potente mai registrato negli Stati Uniti dal 2005, ha colpito il Texas provocando due vittime.
Dopo i venti a 200 chilometri all’ora, è il momento del diluvio. L’uragano Harvey, il più potente mai registrato negli Stati Uniti dal 2005. sta colpendo in queste ore il Texas, non risparmiando la sua più importante città, Houston.
Il governatore Greg Abbott ha parlato di “situazione grave che peggiorerà ulteriormente”. Si prevedono infatti piogge torrenziali e inondazioni “estremamente gravi”. Per ora non è stato fornito un bilancio ufficiale in termini di perdite di vite umane ma i media statunitensi hanno confermato la morte di almeno due persone (alcune fonti indicano però già cinque decessi). Si tratta di un uomo rimasto intrappolato nella propria abitazione che ha preso fuoco nella regione di Rockport e di una donna annegata nelle strade di Houston. Alcune immagini raccolte sul sito del Washington Post mostrano il peggiorare della situazione di ora in ora, dipeso anche dallo spostamento estremamente lento della depressione, alla velocità di soli quattro chilometri all’ora.
Here’s a look at the rainfall totals for Days 1-7 (thru Sat). Very heavy additional amounts still expected over portions of SE TX! #txwx pic.twitter.com/DIBLxxVkvQ
— NWS WPC (@NWSWPC) 26 agosto 2017
Nelle ultime ore prima di toccare terra, l’uragano ha incrementato la propria potenza fino ad essere classificato in categoria 4 (su una scala che arriva a 5). I danni sono ingentissimi: 230mila persone sono già senza energia elettrica, decine di migliaia di case sono state scoperchiate, alberi sradicati, strade sommerse. E le previsioni meteorologiche indicano ancora numerosi giorni di piogge di intensità eccezionale, con accumuli stimati tra 60 e 100 centimetri.
Il presidente Donald Trump ha concesso lo stato di catastrofe naturale al Texas, benché fortunatamente il bilancio provvisorio appaia decisamente meno pesante rispetto a quello che fu provocato nel 2005 dal passaggio dell’uragano Katrina, che lasciò dietro di sé più di 1.800 vittime.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.