
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’uragano Harvey, il più potente mai registrato negli Stati Uniti dal 2005, ha colpito il Texas provocando due vittime.
Dopo i venti a 200 chilometri all’ora, è il momento del diluvio. L’uragano Harvey, il più potente mai registrato negli Stati Uniti dal 2005. sta colpendo in queste ore il Texas, non risparmiando la sua più importante città, Houston.
Il governatore Greg Abbott ha parlato di “situazione grave che peggiorerà ulteriormente”. Si prevedono infatti piogge torrenziali e inondazioni “estremamente gravi”. Per ora non è stato fornito un bilancio ufficiale in termini di perdite di vite umane ma i media statunitensi hanno confermato la morte di almeno due persone (alcune fonti indicano però già cinque decessi). Si tratta di un uomo rimasto intrappolato nella propria abitazione che ha preso fuoco nella regione di Rockport e di una donna annegata nelle strade di Houston. Alcune immagini raccolte sul sito del Washington Post mostrano il peggiorare della situazione di ora in ora, dipeso anche dallo spostamento estremamente lento della depressione, alla velocità di soli quattro chilometri all’ora.
Here’s a look at the rainfall totals for Days 1-7 (thru Sat). Very heavy additional amounts still expected over portions of SE TX! #txwx pic.twitter.com/DIBLxxVkvQ
— NWS WPC (@NWSWPC) 26 agosto 2017
Nelle ultime ore prima di toccare terra, l’uragano ha incrementato la propria potenza fino ad essere classificato in categoria 4 (su una scala che arriva a 5). I danni sono ingentissimi: 230mila persone sono già senza energia elettrica, decine di migliaia di case sono state scoperchiate, alberi sradicati, strade sommerse. E le previsioni meteorologiche indicano ancora numerosi giorni di piogge di intensità eccezionale, con accumuli stimati tra 60 e 100 centimetri.
Il presidente Donald Trump ha concesso lo stato di catastrofe naturale al Texas, benché fortunatamente il bilancio provvisorio appaia decisamente meno pesante rispetto a quello che fu provocato nel 2005 dal passaggio dell’uragano Katrina, che lasciò dietro di sé più di 1.800 vittime.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.
Il partito conservatore Nea Dimokratia vince in Grecia ma il premier uscente Mitsotakis vuole tornare al voto: con la nuova legge elettorale avrà la maggioranza assoluta.
È uno degli specchi d’acqua più grandi d’Africa, il lago Kivu è anche pericoloso per l’enorme quantità di gas tossici intrappolati nelle sue profondità, che andrebbero estratti. Un’operazione delicata che potrebbe trasformarsi anche in opportunità economica, ma non senza rischi.
La Moldavia per molti potrebbe diventare la nuova Ucraina vista la sua posizione filo-europeista. Ma il popolo non ha intenzione di arretrare.
Il G7 di Hiroshima si è aperto portando al centro le ripercussioni della guerra in Ucraina. Critiche all’Italia per le politiche sulla comunità Lgbt.
L’Ecuador vive una lunga crisi economica e sociale, che ora è anche politica. Il presidente Lasso ha accentrato tutti i poteri nelle sue mani.
A fornire i numeri sulla pena di morte è Amnesty International, che sottolinea come si tratti dei dati più alti degli ultimi cinque anni.