
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Da gennaio è possibile sciare all’alba sulle piste del Trentino: prima una ricca colazione in rifugio poi a godersi la neve immacolata. Un’esperienza da sogno.
Sciare all’alba sulle piste del Trentino sarà possibile da gennaio 2016 fino a marzo: 9 le diverse località che hanno aderito a quest’iniziativa che permetterà di godere della magia del cielo che si tinge di rosa, dei cristalli di neve che riflettono il chiarore come tanti prismi e fanno brillare le piste ancora “intonse”. La proposta si chiama Trentino ski sunrise: aperture degli impianti anticipate di qualche ora grazie alle quali gli appassionati di montagna godranno a pieno le nevi trentine in un modo esclusivo. Assistere all’alba è sempre emozionante ma farlo in montagna, da un punto di vista così privilegiato può diventare magico e da mozzare il fiato.
Prima di indossare gli sci o le ciaspole seguiti dai maestri del Trentino, dalle guide e dagli accompagnatori del territorio, l’appuntamento prevede una ricca colazione in rifugio e avere così le energie necessarie per affrontare le piste. Il meglio della produzione trentina, in particolare i latticini, yogurt, burro e formaggi, le marmellate, gli ottimi salumi, il pane fresco in versione bianca e di segale, dolci e ricette tradizionali e l’immancabile strudel di mele saranno il modo migliore di iniziare una ricca giornata di sport.
Gli appuntamenti sono in programma il sabato mattina e si tengono ogni volta in una località sciistica diversa tra quelle che aderiscono all’iniziativa. Questo il calendario per decidere dove vivere questa bella esperienza. Meglio prenotare con anticipo ed è necessario farlo presso gli uffici di prenotazione turistica.
Per chi ama la montagna sarà un sogno essere in pista per primi sulla neve rosa illuminata dall’alba, godere così del senso di libertà che regala, della magia di solcare le piste ancora immacolate immersi in un silenzio irreale e nel chiarore soffuso del mattino di fronte a un paesaggio senza pari. Da aggiungere alle cose da fare assolutamente il prossimo gennaio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.