
Un piccolissimo centro, per di più un’isola, sarà Capitale italiana della cultura 2022. La perla del Golfo di Napoli sarà uno dei motori della ripresa culturale del paese.
Da gennaio è possibile sciare all’alba sulle piste del Trentino: prima una ricca colazione in rifugio poi a godersi la neve immacolata. Un’esperienza da sogno.
Sciare all’alba sulle piste del Trentino sarà possibile da gennaio 2016 fino a marzo: 9 le diverse località che hanno aderito a quest’iniziativa che permetterà di godere della magia del cielo che si tinge di rosa, dei cristalli di neve che riflettono il chiarore come tanti prismi e fanno brillare le piste ancora “intonse”. La proposta si chiama Trentino ski sunrise: aperture degli impianti anticipate di qualche ora grazie alle quali gli appassionati di montagna godranno a pieno le nevi trentine in un modo esclusivo. Assistere all’alba è sempre emozionante ma farlo in montagna, da un punto di vista così privilegiato può diventare magico e da mozzare il fiato.
Prima di indossare gli sci o le ciaspole seguiti dai maestri del Trentino, dalle guide e dagli accompagnatori del territorio, l’appuntamento prevede una ricca colazione in rifugio e avere così le energie necessarie per affrontare le piste. Il meglio della produzione trentina, in particolare i latticini, yogurt, burro e formaggi, le marmellate, gli ottimi salumi, il pane fresco in versione bianca e di segale, dolci e ricette tradizionali e l’immancabile strudel di mele saranno il modo migliore di iniziare una ricca giornata di sport.
Gli appuntamenti sono in programma il sabato mattina e si tengono ogni volta in una località sciistica diversa tra quelle che aderiscono all’iniziativa. Questo il calendario per decidere dove vivere questa bella esperienza. Meglio prenotare con anticipo ed è necessario farlo presso gli uffici di prenotazione turistica.
Per chi ama la montagna sarà un sogno essere in pista per primi sulla neve rosa illuminata dall’alba, godere così del senso di libertà che regala, della magia di solcare le piste ancora immacolate immersi in un silenzio irreale e nel chiarore soffuso del mattino di fronte a un paesaggio senza pari. Da aggiungere alle cose da fare assolutamente il prossimo gennaio.
Un piccolissimo centro, per di più un’isola, sarà Capitale italiana della cultura 2022. La perla del Golfo di Napoli sarà uno dei motori della ripresa culturale del paese.
Dal 1989 vive sull’isola di Budelli, in Sardegna. Dice di detestare l’umanità ma in realtà ama solo di più la natura. Una chiacchierata con il guardiano di un paradiso.
Neve in tutta Italia e impianti sciistici chiusi. Perché non scoprire le montagne a ritmo lento con le ciaspole? I nostri luoghi preferiti dove ciaspolare.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Ai giovani camminatori che stanno percorrendo il Sentiero Italia manca solo l’ultimo tratto. Cosa è successo sino a ora? Scopritelo nel loro docufilm.
Voglia di partire? Progettare i prossimi viaggi può aiutarci a pensare con ottimismo al futuro. Le nostre 5 idee di fuga nelle zone gialle.
Quando opere di land art perfettamente inserite nel territorio trasformano un parco nazionale in una galleria d’arte moderna a cielo aperto. Meravigliosa.
A novembre Francesco Magistrali è partito per la spedizione Walking South America attraverso Cile, Argentina e Uruguay. Qui ci ha raccontato il suo viaggio.
Il rafting è uno degli sport adrenalinici da vivere nell’incantevole cornice della Valle d’Aosta: un’esperienza unica per sentirsi acqua.