
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
Da gennaio è possibile sciare all’alba sulle piste del Trentino: prima una ricca colazione in rifugio poi a godersi la neve immacolata. Un’esperienza da sogno.
Sciare all’alba sulle piste del Trentino sarà possibile da gennaio 2016 fino a marzo: 9 le diverse località che hanno aderito a quest’iniziativa che permetterà di godere della magia del cielo che si tinge di rosa, dei cristalli di neve che riflettono il chiarore come tanti prismi e fanno brillare le piste ancora “intonse”. La proposta si chiama Trentino ski sunrise: aperture degli impianti anticipate di qualche ora grazie alle quali gli appassionati di montagna godranno a pieno le nevi trentine in un modo esclusivo. Assistere all’alba è sempre emozionante ma farlo in montagna, da un punto di vista così privilegiato può diventare magico e da mozzare il fiato.
Prima di indossare gli sci o le ciaspole seguiti dai maestri del Trentino, dalle guide e dagli accompagnatori del territorio, l’appuntamento prevede una ricca colazione in rifugio e avere così le energie necessarie per affrontare le piste. Il meglio della produzione trentina, in particolare i latticini, yogurt, burro e formaggi, le marmellate, gli ottimi salumi, il pane fresco in versione bianca e di segale, dolci e ricette tradizionali e l’immancabile strudel di mele saranno il modo migliore di iniziare una ricca giornata di sport.
Gli appuntamenti sono in programma il sabato mattina e si tengono ogni volta in una località sciistica diversa tra quelle che aderiscono all’iniziativa. Questo il calendario per decidere dove vivere questa bella esperienza. Meglio prenotare con anticipo ed è necessario farlo presso gli uffici di prenotazione turistica.
Per chi ama la montagna sarà un sogno essere in pista per primi sulla neve rosa illuminata dall’alba, godere così del senso di libertà che regala, della magia di solcare le piste ancora immacolate immersi in un silenzio irreale e nel chiarore soffuso del mattino di fronte a un paesaggio senza pari. Da aggiungere alle cose da fare assolutamente il prossimo gennaio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
6 mercatini di Natale in Italia e appena oltre confine per assaporare il meglio dell’atmosfera natalizia tra suggestive vette.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.
L’autunno è una stagione magnifica per vivere la montagna: andiamo in Val Gardena per godere dei tramonti sulle Dolomiti dopo escursioni nella natura.
Forte dei risultati positivi dell’ultimo biennio, Friland progetta di proporre nuovi format e nuove località, per un turismo ancora piu lento e sostenibile.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.