
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Alcune specie sono particolarmente importanti perché, tramite la dispersione dei semi, garantiscono la sopravvivenza degli alberi che immagazzinano grandi quantità di carbonio.
C’è un motivo in più per proteggere le grandi scimmie e gli uccelli frugivori, ovvero che si nutrono prevalentemente di frutta, questi animali sono infatti determinanti per la sopravvivenza delle foreste tropicali.
Creature come le scimmie ragno e i tucani sono veri e propri “giardinieri della foresta”, disperdono infatti i semi e favoriscono la creazione di un flusso genetico vegetale tra gli habitat, garantendo così la sopravvivenza dei grandi alberi in grado di immagazzinare maggiori quantità di carbonio.
Le foreste tropicali immagazzinano circa il 40 per cento di tutto il carbonio presente sulla superficie terrestre e la deforestazione provoca circa il 15 per cento dei gas a effetto serra responsabili dei cambiamenti climatici. Gli alberi più grandi e longevi sono quelli che sequestrano le maggiori quantità di carbonio, i loro semi possono però essere dispersi solo da grandi animali.
Queste grandi creature hanno tuttavia subito drastici cali delle popolazioni a causa della caccia e della perdita di habitat, questo significa che se si dovessero estinguere, le specie di albero più imponenti e a maggiore densità legnosa sarebbero sostituite da specie più piccole, che hanno semi che possono essere ingeriti da un maggior numero di animali, ma che immagazzinano meno carbonio.
È quanto emerso da un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di San Paolo e pubblicato sulla rivista Science Advances. La ricerca si è concentrata sulla foresta pluviale atlantica del Brasile, nella quale il 95 per cento degli alberi si affida agli animali per la dispersione dei semi, e ha analizzato le interazioni tra le 800 specie animali e 2.000 specie di alberi.
“In gran parte dei tropici i grandi animali sono praticamente spariti – ha dichiarato uno degli autori dello studio, il professore Carlos Peres. – Le politiche per ridurre le emissioni di carbonio dei paesi tropicali si sono concentrate principalmente sulla deforestazione, ma la nostra ricerca dimostra che il calo delle popolazioni dei grandi animali rappresenta un rischio grave per la sopravvivenza delle foreste e per la loro funzione di stoccaggio del carbonio”.
La graduale scomparsa di scimmie, tapiri e grandi uccelli, oltre a lasciare un vuoto biologico incolmabile, potrebbe contribuire in maniera determinante ad accelerare i cambiamenti climatici già in atto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.