Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Il risveglio dei (dieci) sensi
Il sesto senso? Superato. Il sesto senso e mezzo? Pure. Ogni neurologo sa bene che, oltre i cinque sensi classici, gli uomini e gli animali ne hanno molti di più.
Il primo a elencare i cinque sensi che tutti conosciamo – vista,
udito, gusto, olfatto, tatto – è stato Aristotele. Il quale
aveva una straordinaria capacità di classificare gli
elementi, ma anche di prendere sonore cantonate.
I giornalisti scientifici del programma QI della BBC John Lloyd e
John Mitchinson scrivono che tra gli scienziati c’è oggi
accordo su almeno altri cinque sensi fondamentali, con indicazioni
alquanto precise anche sugli organi deputati alla loro
attivazione.
Termocezione – il senso del calore (o del
freddo) – avvertito attraverso la pelle.Senso dell’equilibrio – le cavità piene di
liquido dell’orecchio interno.Nocicezione – la percezione del dolore –
attraverso pelle, muscoli e articolazioni. Stranamente non il
cervello. Il mal di testa non nasce nel cervello.Propriocezione – la consapevolezza del corpo, la
conoscenza automatico-inconscia di dove sono le nostre parti del
corpo senza vederle né toccarle. Per esempio, chiudendo gli
occhi e agitando un piede, continuiamo a sapere dove si trova in
rapporto a noi.Eros-cezione – la stima inconscia
dell’appetibilità sessuale – esistono segnali chimici che
non si “sentono” con l’olfatto bensì con un silente
riconoscimento da parte del sistema ormonale.
Si possono classificare come “sensi” anche gli stimoli della fame e
della sete, il senso della profondità (attraverso la visione
binoculare, cioè con i due occhi) e della distanza (anche
con le vertigini), la musicalità, la conoscenza simbolica e
di significato, il senso del pericolo fino al tema più
affascinante: la sinestesia, in cui s’aprono tutte le porte della
percezione e tutti i sensi collidono, combinandosi per farci vedere
la musica a colori, per farci arrivare all’orgasmo, all’estasi
intellettuale e religiosa.
Ci sono alcuni sensi che gli animali hanno e noi no. Gli squali
hanno un’acuta elettrocezione, che permette loro di percepire i
campi elettrici. Uccelli e insetti hanno un sistema di navigazione
che usa la magnetorecezione per l’orientamento. I pesci ricorrono
all’ecolocalizzazione, il cui organo sensorio è la linea
laterale, per avvertire gli spostamenti dell’acqua intorno a loro.
Gufi e cervi hanno una visione a infrarossi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.