
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Si può fare sesso in gravidanza? Fino a che mese? È pericoloso? Ecco tutto quello che c’è da sapere su benefici ed eventuali controindicazioni
In una gravidanza fisiologica, priva di fattori di rischio e problemi di salute, il sesso non presenta di norma alcuna controindicazione. Anzi, una buona intesa sessuale tra i futuri genitori contribuisce a migliorare il benessere generale della coppia e, indirettamente, del nascituro. Il secondo trimestre di gestazione rappresenta per molte coppie un periodo particolarmente felice per il sesso in gravidanza: nausee e stanchezza cronica sono di norma alle spalle, la pancia ha ancora dimensioni contenute e la futura mamma può trovarsi a vivere un picco del desiderio sessuale.
Leggi anche: Sport in gravidanza, cosa c’è da sapere
Se la gravidanza è a rischio, perché ad esempio c’è stato un distacco di placenta, o un raccorciamento del collo dell’utero, sarebbe meglio astenersi dai rapporti sessuali completi. Lo stesso vale nei casi di placenta previa, quando si presentano rischi di parto prematuro, oppure, almeno per il primo trimestre, se ci sono stati aborti in precedenza. Negli ultimi mesi della gestazione, inoltre, il sesso può essere controindicato in caso di gravidanza gemellare, perché le prostaglandine contenute nel liquido seminale possono contribuire all’induzione anticipata del travaglio. In ogni caso, è buona norma consultare il ginecologo o l’ostetrica per qualsiasi dubbio o preoccupazione.
In un momento complesso e delicato come l’attesa di un figlio, con tutti i cambiamenti che comporta sia a livello fisico che psicologico, una felice intesa sessuale può contribuire a migliorare l’intesa tra i futuri genitori. Sul piano strettamente fisiologico, inoltre, il sesso in gravidanza può costituire una sorta di esercizio per le pareti dell’utero, oltre a migliorare lo stato di salute del pavimento pelvico e l’afflusso di sangue alla placenta (e quindi al feto).
Leggi anche: Cosa c’è da sapere se devi viaggiare in gravidanza
È possibile che una futura mamma si senta in difficoltà nel vivere serenamente i rapporti sessuali, perché ad esempio teme di creare problemi al bambino, oppure perché fatica ad accettare i cambiamenti del proprio corpo. Anche i piccoli fastidi fisiologicamente presenti in quasi tutte le gravidanze (tensione mammaria, nausea, problemi digestivi) possono rappresentare dei deterrenti più o meno temporanei, così come il nuovo assetto ormonale con cui la gestante si trova a convivere. Al contrario, può succedere che sia il futuro papà a vivere con qualche problema i cambiamenti nel corpo della sua compagna, oppure ad essere preoccupato per la salute del feto. Confidarsi col proprio partner e chiedere consiglio e rassicurazioni all’ostetrica o al ginecologo è fondamentale, in questi casi, per vivere serenamente il sesso in gravidanza. D’altra parte, molte donne riferiscono di un aumento della libido e dell’intensità degli orgasmi durante la gravidanza, che può quindi diventare un periodo particolarmente soddisfacente nella vita erotica della coppia.
Il pancione in crescita, così come le eventuali tensioni al seno, potrebbero rendere difficili certe posizioni, per cui la gravidanza può diventare il momento ideale per sperimentare e cercare una nuova intesa. A partire dal terzo trimestre, quando le dimensioni dell’utero iniziano ad essere importanti, molte coppie trovano confortevole la posizione “a cucchiaio”, con entrambi i partner distesi sul fianco e il futuro papà che abbraccia la compagna. Un’alternativa è la posizione con la donna seduta sopra il compagno, in modo da non comprimere il pancione o il seno. Le alternative alla penetrazione, invece, sono perfette nei periodi in cui uno o entrambi i partner non trovano piacevole l’idea di un rapporto completo. L’importante, come sempre, è rispettarsi reciprocamente e ascoltare sempre i segnali che arrivano dal proprio corpo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.