
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
La Romania, a maggioranza cristiano-ortodossa, potrebbe avere per la prima volta nella storia un premier donna, di origini tatare e musulmana. Un bel segnale per le minoranze.
Sevil Shhaideh, classe 1964, economista di origini tartare, potrebbe diventare presto la prima donna e la prima musulmana a ricoprire l’incarico di premier della Romania. Il partito socialdemocratico (Psd), che ha vinto le elezioni parlamentari dell’11 dicembre scorso, ha indicato il suo nome al presidente della Repubblica Klaus Iohannis, chiedendogli di affidarle l’incarico di formare il nuovo esecutivo.
Il segretario del partito socialista – Liviu Dragnea – già condannato per frode elettorale e sospeso da ogni incarico politico fino all’aprile scorso, non ha infatti potuto candidarsi a primo ministro.
Shhaideh potrebbe dunque diventare la prima donna a ricoprire l’incarico di primo ministro nella storia politica romena. Non solo, sarebbe anche il primo premier musulmano, essendo la minoranza tatara di fede islamica. Un segnale importante per una minoranza che rappresenta appena l’1 per cento della popolazione romena.
Romania could see first female Muslim prime minister https://t.co/2Y1vU9DGOi
— Abu III (@Mr_Abu233) 23 dicembre 2016
Sposata con un milionario di origini siriane, Shhaideh ha già ricoperto il ruolo di ministro dello Sviluppo ed è tra i più stretti collaboratori di Dragnea. Per questo, la stampa romena ritiene che, una volta eletta, il suo esecutivo sarà fortemente influenzato dal segretario del partito. La sua nomina, ad esempio, cambierà ben poco la politica romena in fatto di immigrazione continuando ad opporsi – come accaduto finora con i governi succedutisi a Bucarest – al sistema di quote suggerito da Bruxelles per la redistribuzione dei migranti nei paesi dell’Unione europea.
Sevil Shhaideh, 52, from Crimean Tatar minority, elected Prime Minister of Romania yesterday night. The first woman to hold this post. pic.twitter.com/uMAHokEYWa — Fuad Hudaverdiyev (@fuadhud) 22 dicembre 2016
La Romania è un paese a maggioranza cristiano, dove l’86 per cento della popolazione è di fede ortodossa e il 4,5 per cento è cattolica. I musulmani costituiscono una piccola minoranza (0,3 per cento) di etnia prevalentemente tatara e sono concentrati in Dobrogea, nel sudest della Romania.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.