Sindrome da cambio di stagione, l’omeopatia contro i disturbi causati dal ritorno all’ora solare
Nella notte tra il 27 e il 28 ottobre torna l’ora solare. Alcune persone possono soffrire di Sindrome da cambio di stagione con disturbi come la stanchezza e l’irritabilità. Vediamo come risolverli con l’omeopatia.
Lancette indietro nella notte tra il 27 e il 28 ottobre, torna l’ora solare. Uno spostamento che riduce le ore di luce, accorciando le giornate, e può provocare una sorta di mini jet lag. La chiamano Sindrome da cambio di stagione, o più poeticamente Winter blues, e interessa un particolare cronotipo, le cosiddette allodole, ossia coloro che si svegliano molto presto al mattino, mettendosi in moto senza alcuna fatica, e preferiscono non fare tardi la sera. Irritabilità, sbalzi di umore e difficoltà ad addormentarsi la sera o a risvegliarsi al mattino ne sono i sintomi caratteristici.
Accade perché il cambiamento dell’ora influisce sui ritmi dell’organismo alterando così il normale ciclo del sonno: questo può causare episodi di insonnia, stanchezza, suscettibilità. Se questo succede, i medicinali omeopatici possono offrire un valido aiuto.
Nella notte tra il 29 e il 30 ottobre torna l’ora solare
Disturbi del sonno
Per regolarizzare e migliorare la qualità del sonno, si consiglia Datif PC, due compresse da far sciogliere in bocca per tre volte al giorno. Per chi fatica ad addormentarsi a causa di pensieri continui e quando il sonno è interrotto più volte nell’arco della nottata, è indicato Coffea cruda 9 CH, cinque granuli prima di andare a letto. Si prescrive, invece, Arnica 9 CH, cinque granuli prima di andare a letto, quando l’insonnia è dovuta a stanchezza fisica.
E se a lamentare i disturbi del sonno sono i bambini, si suggerisce lo sciroppo omeopatico Quietalia, un misurino al mattino e uno alla sera, per aiutare i bambini a uscire da questa fase transitoria di agitazione. Sempre per favorire il riposo dei bambini, può essere utile Cypripedium 9 CH, cinque granuli alla sera, fino al graduale recupero dei giusti ritmi di sonno-veglia. Se poi i bambini, a causa del sonno agitato, sono svegliati dagli incubi, è adatto Stramonium 9 CH, cinque granuli prima di dormire.
Stanchezza e irritabilità
La mancanza di un corretto ciclo di sonno ha degli effetti secondari sul nostro organismo, anche durante il giorno, primi tra tutti irritabilità e difficoltà a concentrarsi. Questo senso di spossatezza rischia di rallentare le nostre capacità sul lavoro, o causare difficoltà nello studio per i più giovani. In caso di sovraffaticamento mentale, e scarsa concentrazione durante il giorno sono indicati Kalium phosphoricum 15 CH e China rubra 15 CH, cinque granuli di ognuno mattino e sera. Il primo aiuta a risolvere sonnolenza diurna e anche le difficoltà a riposare bene la notte, il secondo serve a combattere la “voglia di far niente” e ad aumentare la vitalità.
A cura del dottor Maurizio Calzavara Pinton, medico di famiglia di Brescia, esperto in omeopatia
La medicina palliativa si prende cura dei pazienti che non possono più guarire. Deve essere rapida, efficace, in grado di migliorare la qualità di vita delle persone. L’Hospice Cascina Brandezzata di Milano la pratica con un approccio integrato tra medicina accademica e complementare.
L’Ospedale di Pisa propone l’oncologia integrata, ovvero l’omeopatia ai pazienti in terapia oncologica, per limitare gli effetti collaterali della chemioterapia. E ha messo a punto un’anestesia che si avvale di agopuntura e omeopatia al posto degli oppiacei.
La ricerca medico scientifica in omeopatia esiste e porta a risultati concreti. Un contributo alla letteratura scientifica in questo settore arriva dagli studi del Prof. Paolo Bellavite e del suo gruppo, condotti nel corso di molti anni presso l’Università di Verona.
Ricerche in laboratorio hanno dimostrato che i vegetali, immuni dall’effetto placebo, se trattati con medicinali omeopatici reagiscono diventando più resistenti e più ricchi di sostanze nutraceutiche. Ce ne parla Lucietta Betti, già ricercatore confermato e docente di patologia vegetale e micologia.
Abbiamo incontrato il patron di Boiron all’indomani di un imponente studio francese che mostra come le cure omeopatiche siano efficaci quanto quelle convenzionali.
Dopo 7 anni di osservazioni su oltre migliaia di pazienti, EPI3 mostra che la percentuale di guarigione è la stessa, ma usando l’omeopatia ci sono meno effetti collaterali.
I virus parainfluenzali sono centinaia, il vaccino antinfluenzale stagionale è studiato su un solo virus. I consigli su come mettere a letto l’influenza.
Complici i pollini, diversi tipi di allergie tra cui quelle respiratorie e crociate si manifestano in primavera con sintomi fastidiosi. Come curarle con l’omeopatia.
Il 10 aprile si celebra la giornata dell’omeopatia, ma la Federazione italiana è preoccupata per una norma che potrebbe togliere dal mercato molti prodotti. Ne parliamo con la presidente Antonella Ronchi.