
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Dal 28 giugno all’8 luglio a Bonn si decideranno i nuovi siti patrimonio dell’umanità. L’Italia concorre con la “Palermo arabo normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”.
Sono aperti i lavori della 39esima commissione Unesco che sceglierà i nuovi siti patrimonio dell’umanità e che si terrà dal 28 giugno all’8 luglio 2015 a Bonn, in Germania. 37 i candidati in totale, tra cui 31 naturali, 5 culturali e 1 misto.
L’Italia parteciperà con un sito culturale, ovvero con il complesso “Palermo arabo normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”. Si tratta della 51esima candidatura, che potrebbe alzare l’asticella del già elevato record italiano. Il nostro paese, con 50 siti, è quello con il numero maggiore di patrimoni riconosciuti.
Il sito candidato comprende 7 complessi monumentali palermitani e 2 complessi delle Cattedrali di Cefalù e Monreale, a testimonianza de “l’altissimo valore del sincretismo culturale arabo-normanno che generò uno stile architettonico ed artistico eccezionale in grado di rappresentare, ancora oggi, l’esempio tangibile di convivenza, interazione e interscambio tra culture eterogenee”, si legge da una nota rilasciata dal ministero per i Beni culturali.
Ad oggi sono 41 i siti che rientrano nella “tentative list”, ovvero la lista che ogni Paese stila e candida a diventare patrimonio. L’ultima in ordine cronologico è la candidatura di una area di foreste che vanno dall’Emilia alla Puglia come parte delle “Foreste vergini di faggio dei Carpazi (Slovacchia e Ucraina) e foreste di faggio antico della Germania”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.